Martedì 24 settembre alle ore 20,45 il Maestro Riccardo Chailly si appresta a dirigere Coro e Orchestra della Scala in un concerto straordinario e gratuito nel Duomo di Milano in omaggio a Paolo VI (a cura di Cristina Risciglione)

Il programma prevede la Sinfonia n° 4 di Ludwig van Beethoven e la Missa Papae Pauli (durata 22 minuti) composta nel 1964 da Luciano, padre di Riccardo Chailly, un anno dopo l’elezione di Giovanni Battista Montini al soglio pontificio, in seguito al patriarcato dell’arcivescovo di Milano, dal 1954 al 1963.
La partitura della “Missa Papae Pauli“, fu eseguita nel 1967 la prima volta a Parigi nel febbraio di quell’anno (per la radio) e il mese seguente a Roma, al Foro Italico dall’Orchestra della Rai, diretta da Ferruccio Scaglia. Tratto distintivo dell’opera è una profonda concentrazione spirituale che sprigiona una grande intensità.
Da sinistra: Fedele Confalonieri, Riccardo Chailly e monsignor Gianantonio Borgonovo
“Nel comporre la Missa, papà venne ispirato dal viaggio in Terra Santa di Paolo VI e volle consegnargli la prima edizione a stampa di questo lavoro nel settembre del ’65, in occasione di una visita a Castel Gandolfo” ha ricordato Chailly, che aveva già proposto questa partitura a Lipsia nel 2012 e tempo fa ha trovato tra le carte di famiglia diversi appunti del padre relativi a quell’incontro.
Disponibilità di posti riservati al pubblico con ingresso libero, previa prenotazione obbligatoria a partire dal 17 settembre sul sito ufficiale del Duomo www.duomomilano.it e fino a esaurimento posti. Per l’accesso in Cattedrale la sera dell’evento sarà necessario esibire il riscontro della prenotazione.
Martedi 24 settembre – Duomo di Milano
Sponsor: Cattolica Assicurazioni, Ubi Banca, CairoCommunication – RCS
Per maggiori informazioni: www.duomomilano.it