Quasi diecimila spettatori hanno seguito la terza edizione del Milano Rally Show, assiepando le tribune e gli spazi attorno al tracciato di gara allestito a San Siro nei due giorni pianificati per la kermesse (di Cristina Risciglione).
Organizzata con il contributo di Regione Lombardia con il patrocinio del Comune di Milano, di ACI Milano e Pavia, la gara ha preso il via simbolicamente in Piazza Duomo, dove le auto si sono allineate per la partenza scaglionata che ha portato il variopinto corteo per le vie del centro, attraverso il Quadrilatero della Moda, fino a San Siro, nel cui piazzale è stato allestito un circuito che, nella sua quasi totale interezza, il pubblico ha potuto sorvegliare dalle tribune, pure allestite per l’occasione.
Terminato il ciclo di prove speciali, le auto si dirigevano ad Arese per una serie di sfide nella pista ex Alfa Romeo, ora gestita dal centro commerciale ILCENTRO.
Terzo spostamento, quello che ha portato le vetture a Monza, per un impegnativo giro sulla Sopraelevata del Monza Eni Circuit.
I campioni di rally si sono sfidati a bordo di vetture Storiche e Moderne: dalle Gruppo B e Gruppo 4, alle World Rally Car, le R5, le Super 1600 e le R4.
Queste ultime derivano dai modelli in commercio ma, in realtà, prima di vedere le competizioni, vengono completamente disassemblate e ricostruite con barre di rinforzo, protettive in caso di impatto. Motore 1600 iniezione turbo, quattro cilindri, quattro ruote motrici per una potenza che varia da 285 a 380 CV a seconda delle classi, per un peso complessivo che va dai 1200 chili ai 1350, compreso l’equipaggio.
Sono ancora i temerari protagonisti delle auto storiche ad animare ed emozionare il pubblico. Vincitore, per la seconda volta del Milano Rally Show Storico, è il bresciano Marco Superti che ha battuto gli altri nove concorrenti. Il lombardo con la Porsche 911 Rsr Gruppo 4, si è imposto davanti alla coppia Tony Fassina e Marco Verdelli, secondi con la Lancia Stratos Hf, a 1 minuto e 58 secondi. Terzo è l’impressionante Riccardo Canzian, velocissimo e spericolato, a bordo della Opel Kadett GT/E Gruppo 4 che prepara da sé, potendo contare sulle indicazioni di guida del navigatore Margherita Potino. Walter Ben, al quarto posto, conduceva una Porsche 911 Sc Gruppo 4 in coppia con Raffaele Corollo.
La kermesse è stata ulteriormente animata dalla corsa delle Legend Car sul circuito allestito sul piazzale prospiciente lo Stadio di San Siro e dall’esibizione di due smidollati appartenenti al DaBoot, un gruppo di piloti professionisti e semiprofessionisti che praticano motocross, quad e motoslitta freestyle, affiancati per l’occasione da Vanni Oddera, ex campione di motocross, oggi impegnato a fornire, con la Mototerapia, un momento di ebbrezza e di felicità ai bambini disabili.
Appagato dal successo della manifestazione, Beniamino Lo Presti, l’ideatore e organizzatore di Milano Rally Show, assistito da Fabrizio Sala, visionario Vice Presidente di Regione Lombardia, ha concluso anzitempo la competizione, non prima di un trionfale giro di pista che ha suscitato gli applausi del pubblico; Matteo Musti si è ritirato per la rottura della Porsche; Alberto Battistolli per la rottura del cambio della Ferrari 308 Gt.
Nell’ambito delle vetture di più recente costruzione, dopo aver vinto cinque prove speciali su nove, Piero Longhi s’è imposto sulla truppa dei concorrenti, a bordo della Ford Fiesta WRC che ha condiviso con il navigatore Gianmaria Santini.
Al secondo posto assoluto (due vittorie parziali) ha chiuso Luca Tosini, navigato da Roberto Peroglio con la Skoda Fabia R5. Terzo, Ilario Bondioni, in coppia con Sofia D’ambrosio. Quarto, Giacomo Jack Ogliari, navigato da Gabriele Falzone, sulla Citroen C3 R5, davanti di poco a Luca Potente, che con la Skoda Fabia R5 è quinto assoluto.
Elia Bossalini ed Edoardo Bresolin hanno concluso la gara contro i new jersey che delimitavano il tornante al Gate 6 a causa del cruciale mancato innesto della marcia.
Quaranta concorrenti è invece il numero di equipaggi ammessi al prossimo Dubai Rally Show, evento da tenersi l’ultima settimana di dicembre, collaterale all’esposizione Expo 2020 Dubai (da ottobre 2020 ad aprile 2021), organizzato con la collaborazione di Regione Lombardia negli Emirati.
Ideata da Beniamino Lo Presti, con la collaborazione di Isabella Resta e Massimo De Stefano, la kermesse si avvale dell’assistenza del Centro Diagnostico Italiano (Gruppo Bracco), e della partnership ufficiale di Pirelli.