Allianz Vertical Run 2019

1027 gradini e vincere per un solo secondo. E’ successo anche questo nella 2^ Allianz Vertical Run la gara tutta gradini e tutta salita che si è svolta all’Allianz Tower a Milano. 200,67 metri di dislivello positivo e 49 piani da scalare e da compiere nel più breve tempo possibile per andare dal piano zero di piazzale Burri del parco CityLife al tetto del grattacielo più alto d’Italia (di Cristina Risciglione).

Piotr Lobodzinski

(English text here)

400 partecipanti si sono sfidati gradino dopo gradino, tra questi una cinquantina di atleti professionisti che si sono giocati il punteggio della 2^ tappa del Vertical World Circuit 2019 che aveva aperto le danze sabato 6 Aprile a Seoul. Una gara che rimarrà negli annali anche della FiSky, la federazione italiana Skyrunning che oggi a Milano assegnava il Campionato Italiano Assoluto e Under 23 di Vertical Sprint.

Un secondo, appunto, è proprio quello segnato in meno nel tempo finale dal vincitore di giornata Piotr Lobodzinski, già vincitore a Seoul, che ci ha impiegato 5’16” andando a precedere il secondo in classifica l’australiano Mark Bourne che ha concluso in 5’17”. Terzo assoluto, ma soprattutto primo italiano e dunque Campione Italiano di Vertical Sprint è l’eccellente Fabio Ruga che è arrivato ad un soffio dai due campionissimi davanti. Fabio ha concluso in 5’21”. Tanto onore e solo applausi per Emanuele Manzi (Us Salonno) che nonostante i suoi 42 anni è comunque sempre sulla cresta dell’onda. Emanuele era il campione uscente di questa gara, aveva vinto l’anno scorso la prima edizione in 5’32” e deteneva dunque il record del percorso. Quest’anno è finito quarto, appena giù dal podio, in 5’33”, un secondo in più dell’ano passato, sempre e comunque una grande prestazione.

Campione italiano under 23 di Vertical Sprint si è laureato Luigi Cristani che si è piazzato ottavo assoluto in 5’48”.

Al femminile il record della gara era di 6’44” ed apparteneva a Valentina Belotti, moglie di Emanuele Manzi, oggi non al via purtroppo per una polmonite che l’ha bloccata. Record battuto dall’odierna vincitrice Suzy Walsham, australiana, che ci ha impiegato 6’12”. Eccellente Elisa Sortini (Atl. Alta Valtellina) che lotta come una leonessa dei grattacieli che conclude seconda in 6’47”, davanti a Katarzyna kuzminska, terza a soli due secondi con 6’49”. Elisa Sortini come prima italiana al traguardo si aggiudica anche il titolo di Campionessa Italiana Vertical Sprint Assoluta. Buona la prestazione delle italiane con ben tre atlete nelle prime dieci di questa classifica che ha visto al via le donne più forti del mondo. Infatti c’è da registrare il buon piazzamento di Alessandra Valgoi (Atl. Alta Valtellina) 9° in 7’41” e di Cristina Bonacina 10^ in 7’49”. Campionessa italiana under 23 di Vertical Sprint si è laureata Francesca Olmi che ha concluso in 8’32”.

Maurizio Devescovi, Direttore Generale di Allianz S.p.A., ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti per il successo dell’Allianz Vertical Run, che quest’anno è ricca di novità importanti. Abbiamo inserito la Torre Allianz nel circuito mondiale di corse in verticale, richiamando molti tra i migliori atleti professionisti dell’International Skyrunning Federation e della Federazione italiana Skyrunning. Ed è stato proprio organizzando le precedenti competizioni sportive di corsa in verticale che abbiamo pensato a come poter rendere più piacevole la gara per gli atleti che si sfidano scalando i 50 piani della Torre Allianz. Così è nata l’idea di dare vita ad un progetto di arte sociale condivisa lungo le scale dell’edificio, dove è stato dipinto un murale da record. L’opera, intitolata Il giro del mondo in 50 piani, è stata realizzata collettivamente da quasi mille partecipanti: gli street artist del collettivo Orticanoodles di Milano, oltre cento persone con disabilità e più di settecento dipendenti del nostro Gruppo. Una novità, nel percorso di gara, molto apprezzata da tutti i partecipanti, tra i quali anche 28 nostri dipendenti, agenti e financial advisors che hanno vestito i colori della squadra Allianz. A tutti, ringraziandoli per aver contribuito al successo di questa importante giornata sportiva, diamo appuntamento alla nuova edizione dell’Allianz Vertical Run del prossimo anno”.

UNA GARA DA RECORD ALL’INSEGNA DELLA DIVERSITA’ E DELL’INCLUSIONE – Alla gara da record della Torre Allianz hanno partecipato 494 atleti, provenienti da tutto il mondo, in rappresentanza di ben 22 nazionalità. Rilevante la presenza femminile in gara, in aumento del 28% rispetto alla gara del 2018 con circa 128 atlete. All’Allianz Vertical Run hanno inoltre gareggiato runner di tutte le età: eccezionali le prestazioni della giapponese Hiroko Shinzato e dell’italiano Giovanni Potenza, entrambi classe 1944, e della statunitense Carol Thomas, classe 1945, che hanno colto l’essenza dello spirito sportivo della gara. Il più giovane skyrunner è stato Marco Salvadori, nato nel 2002, che si è posizionato al 17° posto nella classifica assoluta maschile.
Fra i partecipanti anche quest’anno il Team Allianz formato da 23 atleti – 18 uomini e 5 donne – tra dipendenti, agenti e financial advisors del Gruppo che hanno portato con entusiasmo i colori Allianz. Il miglior tempo del Team Allianz è stato realizzato da Alessio Gobbis con 7’ e 55’’.
 
UNA GARA NELLA GARA – All’evento c’è stata una gara nella gara per l’atleta paralimpico Haki Doku, che ha partecipato ai Giochi di Londra 2012 ed è famoso per aver ottenuto quattro record mondiali personali. Prima della competizione ufficiale, Haki Doku, partendo dalla terrazza al 50° piano della Torre, ha eccezionalmente disceso in carrozzina la vertiginosa scala interna in soli 17 minuti, superando il risultato dello scorso anno di 20 minuti.
 
IL GIRO DEL MONDO IN 50 PIANI – Gli atleti dell’Allianz Vertical Run, affrontando la sfida all’interno della scala dei record della Torre Allianz, hanno potuto fare un velocissimo viaggio tra i cinque continenti, grazie al più grande murale del mondo lungo le scale di un edificio. L’opera di social art di Allianz e della Fondazione Allianz UMANAMENTE, chiamata Il giro del mondo in 50 piani, è stata realizzata da oltre 700 dipendenti del Gruppo Allianz e da più un centinaio di persone con disabilità, sotto la guida degli Orticanoodles, street artist di fama internazionale. Il murale riproduce gli skyline di grandi metropoli, luoghi simbolo dei paesi raffigurati, insieme agli stadi e sedi Allianz nel mondo.
 
LA VETTA DI MILANO E D’ITALIA – Con una distanza di 20 secondi l’uno dall’altro, gli atleti arrivati in cima al tetto di Milano e d’Italia hanno ricevuto l’ambita medaglia di partecipazione. Soddisfazione ed entusiasmo nelle foto ricordo scattate per l’occasione. Il pubblico ha potuto seguire in tempo reale lo svolgimento della gara dai maxischermi del Villaggio Allianz Vertical Run, appositamente allestito in piazza Burri ai piedi del grattacielo.

CLASSIFICHE PRINCIPALI
ALLIANZ VERTICAL RUN – RACE TIME valido per il VERTICAL WORLD CIRCUIT
_ Categoria femminile:
1. Suzy Walsham – race time: 6’ 12’’
2. Elisa Sortini – race time: 6’ 47’’
3. Katarzyna Kuzminska – race time: 6’ 49’’
_ Categoria maschile:
1. Piotr Lobodzinski – race time: 5’ 16’’
2. Mark Bourne – race time: 5’ 17’’
3. Fabio Ruga – race time: 5’ 21’’
ALLIANZ VERTICAL RUN – RACE TIME valido per il CAMPIONATO ITALIANO DI VERTICAL RUNNING
_ Categoria femminile:
1. Elisa Sortini – race time: 6’47’’
2. Alessandra Valgoi – race time: 7’41’’
3. Cristina Bonacina – race time: 7’49’’
_ Categoria maschile:
1. Fabio Ruga – race time: 5’21’’
2. Emanuele Manzi – race time: 5’33’’

 
 
2019 VERTICAL WORLD CIRCUIT
April 6 – SEOUL: Lotte World Tower International Sky Run
April 14 – MILAN*:  Allianz Vertical Run
April 28 – HO CHI MINH CITY: Vinpearl Luxury Landmark 81: Race to the Summit
May 16 – PARIS: VertiGO
June 2 – NEW YORK*: T2T Tower Climb
July 20 – LONDON: The Broadgate Tower Run Up
August 31 – BEIJING: China World Summit Wing, Beijing Vertical Run
October 20 – SHANGHAI*: SHKP Vertical Run for Charity – Race to Shanghai IFC
October 25 – DUBAI: Dubai Holding Skyrun
November 10 – OSAKA: Harukas Skyrun
December 1 – HONG KONG**: SHKP Vertical Run for Charity – Race to HK ICC
 
(*) Bonus: 25% ranking points
(**) Bonus: 50% ranking points

VERTICAL WORLD CIRCUIT – Nato nel 2009, il Vertical World Circuit, circuito di corse nei grattacieli, unisce gli organizzatori, crea nuovi eventi e recluta e gestisce gli atleti d’élite. Un ranking assegna benefit, titoli di campione e premi finali. Il Vertical World Circuit è diffuso in tutto il mondo da New York a Londra, Parigi e Milano nel cuore d’Europa, Dubai nel Medio Oriente e, proseguendo, in Asia, l’area con le torri più alte del mondo, con i migliori eventi selezionati nei Paesi chiave. www.verticalworldcircuit.com Facebook: Vertical World Circuit Instagram: @verticalworldcircuit

INTERNATIONAL SKYRUNNING FEDERATION – L’alta quota, che sia in montagna o in città, è l’arena della International Skyrunning Federation (ISF), che amministra, promuove e sanziona lo skyrunning (corsa in alta montagna) e le gare nei grattacieli nel mondo e ha fatto ricerche mediche in queste discipline. www.skyrunning.com

 ALLIANZ ITALIA è uno dei principali assicuratori italiani e fa parte del gruppo Allianz SE, leader mondiale assicurativo-finanziario, con oltre 142 mila dipendenti al servizio di più di 92 milioni di clienti in 70 diversi paesi. In Italia, secondo mercato assicurativo per il Gruppo dopo la Germania, Allianz Italia opera con oltre 5.000 dipendenti al servizio di più di 7 milioni di clienti, attraverso una rete distributiva multi-canale composta da oltre 25mila tra Agenti, collaboratori sul territorio e Financial Advisor, importanti accordi di bancassurance, e Genialloyd, market leader tra le compagnie dirette.

English text

With the world’s top athletes congregating in Milan for the second stage of the Vertical World Circuit, jaw-dropping performances were in order. The second edition of the Allianz VERTICAL RUN held on Sunday, April 14, saw some 500 athletes from 22 countries take to the stairs – 1, 027 steps, 49 race floors and 200 metres inside the Allianz Tower.

Those 1,027 steps were eaten up in just a few minutes, breaking the previous records set in last year’s first edition of the race by 16 seconds for men and 32 seconds for women.

The new records were set by Piotr Lobodzinski from Poland in 5’16” and 6’12” by Australian Suzy Walsham. Just a fraction of a second separated the men’s winner from Australian Mark Bourne, who closed just 0.7” behind Lobodzinski.

Lobodzinski, five-time Vertical World Circuit champion and fresh from last week’s win in the circuit’s first race in Seoul, stated, “I was feeling good, but inexplicably I didn’t run 100%. My heart rate was slower than during training, so I definitely must come back next year and try to slice some more seconds off my record,” he said. “When I don’t give all I’ve got I’m never happy, but a victory is a victory, so I’m not unhappy!”  
After Bourne’s second place in Seoul and his excellent performance here, he said, “I enjoyed having the shorter race up the Allianz Tower. It was an intense effort and of course it’s a bit disappointing to be so close to the win. Anyway, again I’m happy with my form and will now look ahead to the next leg of the VWC in Ho Chi Minh City less than two weeks away.”

Closing the podium was Italian Fabio Ruga, who, after a break from the circuit, is again performing well with a finishing time of 5’21”. The top three men all finished under last year’s record time.

Australian Suzy Walsham, seven-time VWC champion, is used to topping the podium and that’s where she was yet again, victorious, after her second place in Seoul at the opening race. “I’m really happy about this win. I was aiming for points and I got as much as possible. Winning today was a great push for my confidence as I lacked training in the past months after a calf injury. Last week the race was long enough for the problem to come up and slow me down, whereas today I could run without pain and with a very good rhythm from the start,” she commented. “I’d love to come back to improve my performance and see the murals…running up you can only have a glimpse of it, otherwise you lose your step and fall down!”

Strong Australians feature as always in this unique sport, but a growing number of Poles, as can be seen from the results, together with a very strong representation from Italy, starred on both the men’s and the women’s podiums. Top ten finishers competing in the VWC included Yuko Tateishi from Japan, Rosalyn Russell from the Philippines, Sarah Frost from the UK and Cristina Bonacina from Italy and Omar Bekkalifrom Belgium.

A field of 30 élite athletes from across the world attended this new race on the circuit to gain points in the VWC ranking, which awarded an extra 25% bonus points here.
The Allianz VERTICAL RUN is organized by Allianz Italy in their Milan

headquarters, Allianz Tower, Italy’s tallest building for number of floors. Maurizio Devescovi, General Manager of Allianz Italy, stated, “We’re very pleased with the success of the Allianz VERTICAL RUN which this year is packed with important novelties. We included the Allianz Tower in the Vertical World Circuit which attracted the best runners from around the world.”

The climb to the summit is accompanied by the world’s largest stairwell mural, a work of social art, where every floor represents a city and every ten floors, a new continent.
he incredible performances of these athletes were measured in a new research study. In fact, the Allianz VERTICAL RUN marks a return to the origins of the Vertical World Circuit which was first conceived in Milan’s Pirelli Tower in 2007 where the first scientific research was carried out. The new studies were carried out by the same authors, Dr Giulio Sergio Roi, director of the ISF Medical Commission in collaboration with Professor Alberto Minetti of the Department of Human Physiology at the University of Milan together with the Isokinetic Medical Group.

“The world’s strongest athletes of this discipline have given their consent to be monitored by the medical-scientific team. The results of the study will help to further define energy expenditure in skyscraper racing and furnish indications for training in this exciting new sports discipline,” stated Dr Roi.

The Allianz VERTICAL RUN also represented the first anti-doping tests (according to WADA protocol) to be carried out by the International Skyrunning Federation which sanctions and governs the sport.

Eleven races, the highest number to date on the Vertical World Circuit calendar, stretch across the globe from New York to London, Paris and Milan in Europe, via Dubai in the Middle East and on to Asia, hub of the world’s tallest towers in Seoul, Ho Chi Minh City, Beijing, Shanghai, Osaka, concluding with the Grand Finale in Hong Kong.

Next race on the circuit is less than two weeks away on April 28 in Ho Chi Minh City, Vietnam, with the Vinpearl Luxury Landmark 81: Race to the Summit, a brand new race in a brand new building.  Another adventure begins.

Condividi su:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *