Dal 23 marzo al 25 agosto 2019, Fondazione Modena Arti Visive rende omaggio a Franco Fontana, con una mostra diffusa, dal titolo Sintesi, che ripercorre la carriera dell’artista modenese e traccia i suoi rapporti con alcuni dei più autorevoli autori della fotografia del Novecento.
Franco Fontana (1933) è una persona di una semplicità e di un candore disarmanti, che ha prodotto, in oltre sessant’anni di carriera fotografica, immagini sofisticate con un metodo e una coerenza di cui i partecipanti ai suoi corsi aspirano a impossessarsi, ma della cui consistenza lui stesso è il primo a non rendersi conto e ad essere incapace di trasmettere. In realtà, le fotografie di Fontana, nella loro linearità, sono di una complessità che rasenta l’astrattismo.
Nei suoi scatti, il fotografo riesce a estrarre dalla realtà segni, superfici e colori primari, accoppiandoli in forme arbitrarie che sorprendono per la loro essenzialità. Come se, traendo da un territorio sconfinato le geometrie che gli interessano, le ricomponesse poi a modo suo entro i limiti dell’inquadratura.
Questo stile potrebbe essere facilmente definito “naturalismo astratto”, se il fotografo non credesse che «in fotografia, l’astrazione non esiste. La fotografia è il pensiero che puoi rappresentare in astrazione, ma la registrazione è una verità».
La sua caratteristica è di sollecitare il gusto e la sensibilità sia degli spiriti più semplici che delle persone più culturalmente esigenti, perché ammicca con discrezione, e forse involontariamente, a opere di artisti attivi nelle Belle Arti. Del resto, afferma «Uno che nasce in Italia, non nasce nel… Anche se sei un analfabeta, basta che giri per la strada, ti autofecondi da solo. Quindi, ti porti dentro un patrimonio che ti viene senza fare niente, cosa che non viene a Oklaoma City, che ci sono stato… Per l’amor di Dio… Noi siamo fortunati a nascere in Europa.»
L’“omaggio” della città all’illustre concittadino si ripartisce in due sezioni. La prima, curata da Diana Baldon, direttrice di Fondazione Modena Arti Visive, espone in parte nella Sala Grande di Palazzo Santa Margherita e in parte nelle due ali della Palazzina dei Giardini.
Questa scelta rappresenta la “sintesi” del percorso artistico di Franco Fontana attraverso trenta opere, la maggior parte delle quali inedite, realizzate tra il 1961 e il 2017, selezionate dal vasto archivio fotografico a opera della curatrice insieme alla moglie e alla figlia dell’artista e insolitamente stampate su superfici di grande formato.
Una seconda esposizione, curata dallo stesso Franco Fontana, è stata allestita nei locali del MATA – Ex Manifattura Tabacchi e comprende circa centoventi fotografie selezionate dal fondo di 1600 opere che Franco Fontana ha donato a partire dal 1991 al Comune di Modena e alla Galleria Civica. Queste opere sono il frutto degli scambi e dei rapporti intrecciati dall’artista con i grandi protagonisti della fotografia: da Mario Giacomelli a Luigi Ghirri e Gianni Berengo Gardin, da Arnold Newman a Josef Koudelka e Sebastião Salgado.
La Fondazione Modena Arti Visive, presidente Gino Lugli, oltre al Museo delle Figurine, gestisce lo spazio della Sala Grande di Palazzo Santa Margherita, la Palazzina dei Giardini e il MATA – Ex Manifattura Tabacchi.
Il catalogo (Franco Cosimo Panini Editore, €25,00), in italiano e in inglese, raccoglie tutte le fotografie esposte a Palazzo Santa Margherita e alla Palazzina dei Giardini. Una sezione è inoltre dedicata al Fondo Franco Fontana e presenta alcune delle opere esposte al MATA, con il commento di Diana Baldon. Completano il volume una breve biografia dell’artista e l’elenco delle mostre, personali e collettive, realizzate a partire dal 1963.
FRANCO FONTANA. SINTESI
Modena, FMAV – FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE
23 marzo – 25 agosto 2019
A cura di Diana Baldon
Sedi espositive:
Palazzo Santa Margherita, Sala Grande, Corso Canalgrande 103, Modena
Palazzina dei Giardini, Corso Cavour 2, Modena
MATA – Ex Manifattura Tabacchi, via della Manifattura dei Tabacchi 83, Modena
Per maggiori informazioni:
FMAV – FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE
Tel. +39 059 2032911/2032940