Il Carnevale di Pont Saint Martin

Annualmente, il Carnevale di Pont Saint Martin coinvolge la popolazione della Valle del Lys e dei vicini centri del Piemonte e della Valle d’Aosta (di Cristina Risciglione).

Situato sulla  strada consolare che i Romani chiamavano “Via delle Gallie”,  all’intersezione con il torrente che scende dal ghiacciaio del Lys – da cui il corso d’acqua prende il nome – Pont Saint Martin è teatro di una ricorrenza festosa che si svolge intorno all’antico ponte romano dedicato a San Martino di Tours.

Costruito nel I secolo avanti Cristo per volere dell’Imperatore Augusto, come molti ponti risalenti all’epoca romana o al Medioevo, è oggetto di una leggenda che lo vuole edificato dal Diavolo.

Il motivo di queste credenze è legato all’audacia della costruzione dei ponti edificati dai romani, che, con estrema eleganza, sembrano sfidare le forza di gravità. Nella leggenda, comune a molti “ponte del Diavolo” sparsi nella penisola, il Maligno costruì l’opera con la premessa di potersi impossessare dell’anima del primo essere vivente che lo avesse attraversato. San Martino lo beffò, facendo attraversare il ponte a un cane.

Rogo del Diavolo e spettacolo Piromusicale

Il Carnevale di Pont-Saint-Martin, che rievoca l’argomento della leggenda, è stato istituito nel 1902.

La sfilata dei carri allegorici ruota intorno ai personaggi del Carnevale di Pont Saint Martin, che sono, ovviamente, il Diavolo e San Martino; quindi, la Ninfa del Lys e le sue Ancelle, la cui identità viene svelata di anno in anno il Sabato Grasso. Arricchiscono la scenografia della manifestazione il personaggio del Console, i Tribuni della Plebe, il Capo delle Guardie, con le Guardie e i Soldati Romani. Inoltre,  i Salassi, le Fanciulle romane, il Senatore e il Magistratus, che è il presentatore ufficiale del Carnevale storico, sovrintende a tutte le cerimonie ufficiali e controlla il rigoroso rispetto degli ordini di sfilata.

Ogni anno, il Martedì Grasso, un fantoccio che rappresenta il Maligno viene appeso alla campata del ponte e fatto bruciare e con gli anni, questa tradizione è stata accompagnata da spettacoli pirotecnici sempre più elaborati.

Facce da Carnevale

 

Condividi su:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *