Dall’8 al 16 febbraio 2019 si tiene la terza edizione di CidneON-Festival Internazionale delle Luci nel Castello di Brescia, manifestazione che ha riscosso un successo importante nelle due edizioni precedenti, con quasi 450.000 visitatori (150.000 nelle 5 serate dell’edizione 2017 e quasi 300.000 nelle 8 serate dell’edizione 2018) (di Cristina Risciglione).

Tommaso Trak – Italia: DE LUME. Una grande proiezione di luce e immagini si riflette sugli specchi, a disposizione dei visitatori.
Icone italiane, tra miti e meraviglie. Questo il tema della terza edizione di “CidneOn-Festival Internazionale delle Luci”, un omaggio al Belpaese con installazioni luminose, videoproiezioni, video-mapping e opere interattive che raccontano personaggi, luoghi, simboli di un’inesauribile storia di arte e bellezza.
Il binomio di successo tra il Castello di Brescia e la light-art si rinnova con un itinerario originale e spettacolare che conduce gli spettatori dalle caverne preistoriche della Valle Camonica ai monumenti più celebri, li porterà a scoprire con occhi nuovi la moda e il design, li conquisterà con produzioni originali capaci di reinterpretare con inediti linguaggi visivi arte, letteratura, musica e cinema, riscrivendo il mito dell’Italia come superpotenza culturale.
Un omaggio speciale, attraverso l’installazione che apre il percorso dell’edizione 2019, viene riservato a Leonardo Da Vinci, nel cinquecentesimo anniversario della morte, esplorando creativamente le meraviglie tecniche e artistiche scaturite dal suo multiforme ingegno.
Non poteva mancare al CidneON-Festival Internazionale delle Luci un’installazione dedicata alla 1000Miglia, “corsa più bella del mondo”.
Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Accademia SantaGiulia e l’Istituto ITS Machina Lonati verrà svelata l’installazione dell’artista Stefano Mazzanti dal titolo “L’abito dei Ricordi”.
Il percorso sarà composto da 18 installazioni con artisti provenienti da Francia, Olanda, Germania, Polonia, Ucraina, Corea del Sud e Italia.
L’itinerario, lungo circa 2 km e percorribile in un’ora e un quarto, si concluderà con la discesa dalla scala-torre costruita sul Piazzale dello Sferisterio.
Il CidneON-Festival Internazionale delle Luci è promosso dal Comitato Amici del Cidneo, nato con lo scopo di valorizzare il Castello di Brescia, organizzato da Up! Strategy to action, con la Direzione Artistica di Cieli Vibranti e Robbert Ten Caten, direttore di “Lumen in Art”.
Nei giorni della manifestazione, si potrà accedere al Castello solo con i bus navetta gratuiti messi a disposizione da Brescia Mobilità dalle 17.30 all’1.00 – in partenza da Piazzale Arnaldo e Via S. Faustino – in taxi, oppure a piedi nel percorso da piazzetta Tito Speri, illuminato per l’occasione.
CidneON ha ricevuto il patrocinio del Parlamento Europeo.
Per maggiori informazioni: CidneON