A cura della Fondazione Bracco, dal 16 gennaio al 30 giugno, la mostra Una vita da scienziata – I volti del progetto #100esperte, 35 fotoritratti di Gerard Bruneau esposte al Centro Diagnostico Italiano di via Saint Bon 20 a Milano (di Cristina Risciglione).
Mese: Gennaio 2019
Franca Ghitti, Altri Alfabeti, Gallerie d’Italia
A cura di Cecilia De Carli, presso le Gallerie d’Italia, dal 15 gennaio al 17 febbraio 2019, una personale dedicata a Franca Ghitti, dal titolo “Altri Alfabeti. Sculture, installazioni e opere su carta”. Continua a leggere
Franco Cardinali. Inquietudine necessaria
Dall’11 gennaio al 14 febbraio 2019, a cura di Raffaella Resch, la mostra Franco Cardinali. Inquietudine necessaria, al Palazzo dei Giureconsulti di Milano.
Palinsesto per le celebrazioni del Cinquecentenario Leonardesco
Cade il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci (1452-1519) che visse a Milano circa vent’anni, più a lungo che in nessun’altra città italiana.
Molteplici e sorprendenti sono gli interventi sul territorio di cui Leonardo si è reso responsabile e che sono giunti sino a noi: dal sistema di navigazione dei Navigli lombardi al Cenacolo nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie; dal Ritratto di Musico all’invenzione grafica e pittorica della Sala delle Asse al Castello Sforzesco, che sarà straordinariamente riaperta al pubblico dopo una lunga sessione di studi e restauri il 16 maggio 2019.
Milano celebra la ricorrenza dei 500 anni dalla morte del genio con un palinsesto di iniziative distribuito nel corso di nove mesi (maggio 2019 – gennaio 2020) con il cuore al Castello – dove Leonardo giunse nel 1482 per mettere le sue competenze a servizio del duca Ludovico Sforza e dove, dal 16 maggio 2019, verrà riaperta al pubblico la Sala delle Asse. Continua a leggere
Raduno Internazionale Aerostatico di Mondovì
Da venerdì 4 a domenica 6 gennaio 2019 si è svolto l’ormai abituale Raduno Internazionale Aerostatico di Mondovì, un evento che ogni anno richiama migliaia di spettatori, proveniente da tutto il Piemonte per vedere l’occupazione di uno scenario già splendido, da parte di coloratissime mongolfiere (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Il presepe di Ca’ di Giuan
Ogni anno con incommensurabile dedizione, a Talamona, i volontari della contrada si dedicano alla realizzazione del presepe di Ca’ di Giuan, un’opera che, nel suo piccolo, ha dello straordinario (di Cristina Risciglione). Continua a leggere