Il Messiah a Milano per il Concerto di Natale

Anche quest’anno in Cattedrale, alla presenza delle gerarchie ecclesiastiche, di personalità pubbliche e degli affari, si è svolto  il Concerto di Natale offerto alla città dalla Veneranda Fabbrica del Duomo e dal Comune di Milano, con il contributo di Assolombarda (di Cristina Risciglione).

Le note del “Messiah”, di Georg Friedrich Handel hanno risuonato tra le alte navate gotiche. Si tratta delll’Oratorio per soli, coro e orchestra HWV 56 , Edizione Barenreiter, composizione del 1741.

L’esecuzione era affidata all’Orchestra laBarocca, diretta dal Maestro Ruben Jais, l’ensamble fondata nel 2008 e specializzata in musica sei-settecentesca, costola dell’Orchestra laVerdi.

Il programma musicale prevedeva partiture dell’oratorio sacro basato sul testo letterario di Charles Jennens, capolavoro unico e atipico di musica corale che Handel compose in tempo record sul finire del 1741: meno di 24 giorni, ospite a Dublino dal vicerè d’Irlanda con l’impegno di dirigere alcuni concerti di beneficenza.

La sua struttura ricalca un modello che ebbe una notevole diffusione in tutte le corti europee per la gran parte del settecento: uno spettacolo sinfonico-corale, simile un’opera a numeri chiusi.

L’opera è suddivisa in tre parti.
Parte prima: profezie di Isia e altri profeti e annunciazione ai pastori.
Parte seconda: Passione e “Hallelujah”
Parte terza Ressurrezione dei morti, “The Trumpet shall sound”
Gloria di Cristo in Cielo, “Worthy is the Lamb (Amen)”

Soprano Silvia Frigato
Contralto Filippo Mineccia
Tenore Cyril Auvity
Baritono Renato Dolcini

L’Ensemble laBarocca nasce nel 2008 per volontà del Direttore Ruben Jais, con l’obiettivo di costituire un gruppo di musicisti specializzati nell’esecuzione di brani di musica barocca con strumenti antichi, per esplorare e valorizzare i capolavori del passato e portare alla luce rarità dimenticate.

Il punto di forza dell’ensemble è quello di essere giovane, molto motivata e specializzata nel repertorio antico, nell’ambito della struttura madre de la Verdi.

Gli ensamble strumentali e vocali de laBarocca vantano un ricchissimo repertorio che comprende composizioni tardo-rinascimentali sino a opere del classicismo settecentesco.

Approfittando dell’occasione offerta dal concerto, la Cattedrale ha inaugurato l’accensione del nuovo impianto di illuminazione esterna.

Per maggiori informazioni: Duomo di Milano

Condividi su:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *