Tutta mia la città! Il racconto fotografico di Milano

È visibile sino al 24 febbraio 2019 la mostra “ Tutta mia la città !”, sulla Highline Galleria Vittorio Emanuele: oltre cento scatti in bianco e nero che raffigurano la Milano di ieri e di oggi (di Cristina Risciglione).

Realizzato in collaborazione con il Circolo Fotografico Milanese , associazione che opera a Milano sin dal 1930, il Civico Archivio Fotografico e il fotografo Andrea Cherchi, l’itinerario ripercorre 150 anni di storia, parte da una immagine della Galleria Vittorio Emanuele del 1867, quando era ancora in costruzione, prima di diventare uno dei simboli di Milano e il cosidetto “salotto” dei Milanesi.

Il racconto è scandito in tre blocchi tematici, evoluzione sociale, evoluzione urbana e evoluzione architettonica, intrecciando i cambiamenti della citta, delle sue geometrie, senza dimenticare le persone che ogni giorno la attraversano e la vivono.

Per rendere l’esperienza sulla Highline della Galleria più pervasiva, il racconto è arricchito dalla performance “Serata Futurista”, messa in scena dal Maestro Massimiliano Finazzer Flory, che attraverso le parole di Filippo Tommaso Marinetti e Giovanni Papini, rende omaggio al pittore futurista Umberto Boccioni autore della celebre opera “Rissa in Galleria”.

Con sede in Via Bezzecca 24, il Circolo Fotografico Milanese opera a Milano sin dal 1930, come derivazione del Circolo Fotografico Lombardo costituitosi a sua volta a Milano nel 1889. I soci si riuniscono tutti i lunedi alle ore 21.00. Il suo scopo è di diffondere la cultura fotografica attraverso incontri, mostre, corsi, dibattiti e documentare fotograficamente i cambiamenti urbani e sociali della città di Milano.

Andrea Cherchi è nato a Como, nel 1969, giornalista pubblicista e fotografo. Autore di libri fotografici – a breve uscirà una sua pubblicazione interamente dedicata a Milano – gestisce la pagina facebook «Semplicemente Milano», dove raccoglie aneddoti e immagini sulla città.

Il Gruppo MilanoCard, dopo aver aperto al pubblico lo scrigno contenente i luoghi più misteriosi e affascinanti del capoluogo lombardo, decide di valorizzare la storia della città attraverso un racconto fatto di cortocircuiti temporali e tematici, offrendo ai visitatori una finestra sulla Milano di ieri e di oggi.

Tutta Mia La Città
Highline Galleria Vittorio Emanuele
Via Silvio Pellico 2, Milano

Per maggiori info: www.higtlinegalleria.com

Condividi su:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *