Fondazione Prada presenta la mostra Sanguine. Luc Tuymans on Baroque, a cura dell’artista belga, nella sede di Milano dal 18 ottobre 2018 al 25 febbraio 2019 (di Cristina Risciglione).

Michaelina Wautier, Saint Agnes and Saint Dorothea, XVII Secolo, Olio su tela, 92,7 x 124,5 cm. Royal Museum of Fine Arts Antwerp © www.lukasweb.be – Art in Flanders vzw, photo Hugo Maertens
Organizzato in collaborazione con M HKA (Museo d’Arte Contemporanea di Anversa), KMSKA (Museo Reale di Belle Arti di Anversa) e la Città di Anversa, presenta più di 80 opere realizzate da 63 artisti internazionali, di cui oltre 25 sono presenti in esclusiva alla Fondazione Prada. Queste opere delineano una lettura personale del Barocco, costituita da accostamenti inediti e associazioni inaspettate tra lavori di artisti contemporanei e opere di maestri del passato.
Chi è Luc Tuymans?
Il belga Luc Tuymans è un pittore figurativo attivo ad Anversa, i cui fondamentali punti di riferimento in pittura sono El Greco, Velazquez e Tiziano. Si prefigge di mettere in evidenza la frattura che separa l’evento storico dall’immagine. Gli si attribuisce di aver contribuito a resuscitare la pittura negli anni ’90, offuscata dalla progressiva affermazione di movimenti come Minimalismo, Arte Concettuale, Performance, Body Art e Installazioni.
La sua poetica si focalizza sulle questioni storiche e sulla loro rappresentazione così come sui fatti della vita quotidiana che infonde di una luce misteriosa e straniante.
I suoi lavori sono esposti in musei e collezioni in tutto il mondo, tra cui citiamo Art Institute of Chicago; Centre Georges Pompidou, Paris; Los Angeles County Museum of Art; Museum of Modern Art, New York; National Gallery of Art, Washington.; Museo Nazionale d’Arte del Giappone, Osaka; Pinakothek der Moderne, Monaco; Solomon R. Guggenheim Museum, New York; San Francisco Museum of Modern Art; Tate Gallery, Londra.
Barocco
La parola “barocco” suggerisce una valutazione non esattamente lusinghiera, riferito a qualcosa all’apparenza “stravagante” o, comunque, eccessivamente contorto, cervellotico o decorato. Il termine, pur mantenendo all’uopo, un senso dispregiativo, è stato in seguito “riabilitato” a indicare semplicemente un’epoca, il Seicento, e tutto quello che a quest’epoca si riferisce, in termini di pittura, architettura, poesia, musica.
L’esposizione è stata progettata contestualmente per il Museo d’Arte Contemporanea di Anversa e per la Fondazione Prada nell’ambito delle celebrazioni Antwerp Baroque 2018. Rubens inspires – una rassegna concepita per creare un dialogo triennale tra il barocco del XVII secolo e l’arte moderna, a partire da quello che fu l’iniziatore dello stile barocco in pittura, Peter Paul Rubens, proseguendo con i maestri dell’arte fiamminga Brueghel e van Eyck – nell’ottica di incrementare il flusso turistico della regione.
La mostra
Grazie a una selezione eccezionale di prestiti, il curatore Luc Tuymans ha riunito alcune opere d’arte normalmente custodite in musei sparsi intorno al mondo: Caravaggio e Peter Paul Rubens, Guido Cagnacci e Andrea Vaccaro, Antoon van Dyck e Jacob Jordaens, Francisco de Zurbarán e Johann Georg Pinsel…
La mostra intende esplorare la potenziale tensione tra alcuni capolavori del periodo barocco e i maestri contemporanei, con l’intenzione di colmare la distanza tra l’arte classica e l’arte moderna.
L’allestimento offre un percorso – dagli albori della modernità ai giorni nostri – suggestivo e affascinante che, per gli accostamenti, a dir poco arditi, obbliga il visitatore a una riflessione sulla ricerca di autenticità, il valore politico della rappresentazione artistica, il turbamento indotto dall’arte, l’esaltazione della personalità dell’autore, la dimensione internazionale della produzione artistica, lo stesso senso del concetto di “Arte” e il ruolo dell’artista nella società.
La mostra è stata organizzata in collaborazione con l’M HKA, il Museo di Arte Contemporanea di Anversa, lo Studio Luc Tuymans e il KMSKA, the Royal Museum of Fine Arts di Anversa (chiuso per restauri) e la stessa Città di Anversa.
L’accompagna un volume illustrato che include la prefazione dei Presidenti della Fondazione Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, un’introduzione di Luc Tuymans, una conversazione tra Tuymans e il curatore associato della mostra Mario Mainetti e i saggi degli studiosi Ken Pratt, Lucia Simonato ed Éric Suchère.
Sanguine. Luc Tuymans on Baroque
dal 18.10.2018 al 25.02.2019
Fondazione Prada
Largo Isarco, 2, Milano
Per maggiori informazioni: Fondazione Prada