75a Mostra del Cinema di Venezia

Dal 29 agosto all’8 settembre 2018, si terrà a Venezia il consueto appuntamento con il Festival del Cinema (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)

 

Presidente della giuria della 75a edizione sarà il messicano Guillermo Del Toro, vincitore del Leone d’Oro 2017 con La forma dell’acqua. Il regista va a occupare il posto lasciato libero da Annette Bening.

Al regista canadese David Cronenberg il Leone d’oro alla carriera alla 75esima Mostra del Cinema di Venezia. Autore di film controversi, come Crash o Maps to the Stars, Cronenberg è stato premiato per la sua capacità di cogliere lo spettatore impreparato, con delle storie, all’apparenza assurde ma, in fondo, verosimili e indicative di contraddizioni e perversioni endemiche nella società in cui viviamo.

A fine luglio, il direttore del Festival Alberto Barbera, annuncia i film ammessi in concorso alla Kermesse. Attori, registi e produttori e professionisti dello spettacolo che hanno legato i loro nomi ai film selezionati, sfilano sul red carpet ogni sera, prima delle proiezioni, tra l’eccitazione dei fans che si assiepano ad applaudirli.

Venezia, Madonna della Salute vista da Fondamenta Zitelle.

I biglietti per gli spettacoli sono reperibili presso le biglietterie autorizzate. La sala riservata alla visione dei film e proiezioni aperti al pubblico è il Cinema nel Giardino che si trova al Lido in via delle Quattro Fontane, non lontano dal Casinò.

La serata inaugurale riveste una certa importanza per comprendere la svolta impressa alla kermesse dal presidente appena insediato. Di conseguenza, la scelta della pellicola di apertura del Festival viene operata con la più grande attenzione.

Nelle edizioni precedenti, all’inaugurazione del festival, abbiamo visto pellicole che hanno proseguito nel distinguersi, oltre che a Venezia, anche in altri festival cinematografici intorno al mondo, compresi gli Oscar e i Golden Globe. Di seguito, le pellicole selezionate per l’apertura delle edizioni del Festival, dalla 67a alla 74a.

Downsizing, diretto da Alexander Payne (2017)
La La Land di Damien Chazelle. (2016)
Everest diretto da Baltasar Kormákur (2015)
Birdman di Alejandro González Iñárritu (2014)
Gravity, diretto da Alfonso Cuarón (2013)
The Reclutant Fundamentalist della regista indiana Mira Nair. (2012)
The Ides of March, in concorso, diretto e interpretato da George Clooney (2011)
Black swan film in concorso di Darren Aronofsky (2010)

Per maggiori informazioni: Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Condividi su:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *