1000 Miglia – 2018

 

Abbiamo scattato circa 5000 fotografie, virtualmente di tutti i 450 partecipanti alla 36a edizione della 1000Miglia 2018, tra Valeggio sul Mincio, Milano e Arese (di Cristina Risciglione).

Clive Beecham (UK) e Ian Hassett (UK) su Ferrari 166 MM Spider Touring (1950). Parco Giardino Sigurtà, Valeggio-sul-Mincio, maggio 2018

Impossibile pubblicarle tutte. Chi fosse interessato a una visione di qualche particolare concorrente, può richiederlo alla email della redazione.   

Il 16 maggio 2018, le 450 automobili storiche della 1000 Miglia 2018, appartenenti a 73 diverse Case automobilistiche, sono partite da Brescia, dalla pedana di Viale Venezia. Destinazione Valeggio Sul Mincio, Ferrara e, in serata, la sponda adriatica, al traguardo della prima tappa, a Cervia-Milano Marittima.

I giorni successivi, dopo aver toccato San Marino, Arezzo, Orvieto e Roma (traguardo della seconda tappa); Radicofani, Monteriggioni, Lucca e Sarzana, alle 21:15 del 18 maggio, le auto sono giunte a Parma.

Sabato 19 maggio, dopo aver attraversato Salsomaggiore Terme, Piacenza e Lodi, le vetture d’epoca hanno sfilato sotto le guglie del Duomo di Milano per il timbro, ripartendo subito dopo verso il museo storico Alfa Romeo, nel circuito di prova della società di Arese, da cui sono uscite in direzione dell’Autodromo di Monza.

Il tratto finale della gara di regolarità ha comportato i passaggi da Bergamo, Chiari, Ospitaletto, prima di tagliare il traguardo a Brescia, alle ore 16:00.

I vincitori

L’equipaggio argentino composto dalla coppia Juan Tonconogy e Barbara Ruffini, numero 85, a bordo dell’Alfa Romeo 6C 1500 GS “Testa Fissa” del 1933, ha tagliato nel pomeriggio il traguardo di Viale Venezia con un attivo di 74108 punti.

In seconda posizione Giovanni Moceri e Daniele Bonetti sull’Alfa Romeo 65 1500 SS del 1928 con 73714 punti. Al terzo posto i campioni uscenti bresciani Andrea Vesco e Andrea Guerini, a bordo dell’Alfa Romeo 6C 1750 Zagato del 1929 con 73327 punti.

Per la coppia Tonconogy-Ruffini si tratta della terza vittoria della “corsa più bella del mondo”, dopo i successi conquistati nel 2013 e nel 2015.

Condividi su:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *