Italianissima. Arte in Italia tra le due Guerre

Voluta dal direttore Giordano Bruno Guerri, dall’Amministrazione guidata dal sindaco Gianpiero Cipani e dalla Regione Lombardia, il MuSa – Museo di Salò presenta Italianissima, 80 opere provenienti dal Museo del Novecento di Firenze.

La mostra Italianissima al MuSa e sul lungolago di Salò

La mostra curata da Giovanni Lettini, Sara Pallavicini e Stefano Morelli, consta delle opere di artisti quali: Birolli, Campigli, Carrà, Casorati, de Chirico, de Pisis, Fontana, Guttuso, Maccari, Mafai, Manzù, Marini, Manzoni, Marussig, Migneco, Paresce, Prampolini, Rosai, Scipione, Savinio, Vedova, esposte per la prima volta fuori dalla sede di Piazza di Santa Maria Novella. Continua a leggere

Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007

Promossa dalla Fondazione di Venezia in partenariato con la Città di Venezia e curata da Denis Curti, La Casa dei Tre Oci presenta la prima retrospettiva dedicata al fotografo Fulvio Roiter (1926-2016) (di Cristina Risciglione).

Fulvio Roiter, Carnevale a Venezia 1988 © Fondazione Fulvio Roiter

Duecento fotografie, per la maggior parte vintage, rappresentano la più completa monografica mai realizzata sull’autore e la prima dopo la sua recente scomparsa. Continua a leggere

Javier Marín, Corpus

Il Mudec – Museo delle Culture di Milano presenta una retrospettiva dello scultore messicano Javier Marín: Corpus, 36 opere di dimensioni per lo più monumentali, realizzate con tecniche e materiali diversi in un ampio arco temporale, in mostra fino al 9 settembre 2018.

Javier Marín, Reflejo IV (bronzo a cera persa, 2014)

A primo impatto, le opere di Javier Marín danno l’impressione di qualcosa d’incompiuto, di oggetti in attesa di una collocazione adeguata, solo casualmente appoggiati nel posto in cui le incontra l’osservatore.    Continua a leggere

Ho Kan. Beyond Colors And Shapes

Curata da Sabine Vazieux, la Villa Reale di Monza presenta la mostra retrospettiva di uno dei più importanti maestri cinesi dell’astrattismo geometrico: Ho Kan. Beyond Colors And Shapes, organizzata da BIG Eye International Vision e da Chini Gallery di Taiwan.

HO Kan, Senza Titolo , 70x100cm, Olio su tela, 1975.

Si tratta di sessanta tele che, a partire dalle opere degli anni cinquanta fino alle più recenti, hanno costellato una carriera protratta per un arco di sessant’anni, tra Taipei e Milano, città nella quale Ho Kan, a partire dal 1964, ha risieduto per cinquant’anni. Continua a leggere

OnDance – Accendiamo la danza

Dall’11 al 17 giugno, a cura di Roberto Bolle, la città di Milano è travolta dal ritmo di OnDance – Accendiamo la danza – una settimana di irrefrenabile cultura del ballo, per chi è già un appassionato e per chi semplicemente vuole godersi lo spettacolo (di Cristina Risciglione).

OnDance – Accendiamo la danza

Dalla danza moderna alla street, dal tango al giocodanza a tutte le discipline preparatorie: un calendario fittissimo che travolge la città  Continua a leggere

Galliani-Puglisi, Visioni di luce e tenebra

Curata da Maria Fratelli e Raffaella Resh, lo Studio Museo Francesco Messina presenta la mostra Visioni di luce e tenebra di Omar Galliani e Lorenzo Puglisi, due autori uniti dall’audacia con cui sfidano le tenebre.

Omar Galliani, Nuovi fiori, nuovi santi (2005)

Dall’oscurità, non solo metaforica, con modalità personali, sebbene non assimilabili, traggono i lapidari elementi che danno corpo alle loro tele.    Continua a leggere

Gary Kuehn, Practitioner’s Delight

Con il titolo Practitioner’s Delight o Il diletto del praticante, La GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo – dedica una retrospettiva all’artista americano Gary Kuehn, associato alle correnti del Post-minimalismo e dell’Arte processuale, ma collocato al confine tra movimenti artistici diversi.

Gary Kuehn, Neon Object (1970); Berliner Serie (1979)

La mostra è curata dal suo nuovo direttore, Lorenzo Giusti. Quattro sezioni si spartiscono le circa 70 opere in mostra, la prima delle quali occupa la suggestiva sala delle capriate, nel Palazzo della Ragione che sovrasta la celebre Loggia in Piazza Vecchia a Bergamo Alta, dove sono disposte le opere che risalgono agli anni ’60.    Continua a leggere

“We Are”, nuovo album di Stefano Fontana-Stylophonic

Venerdì 8 giugno, Stefano Fontana-Stylophonic ha presentato “We Are”, il nuovo album registrato a New York, scritto con il cantante funk originario del Bronx Kena Anae e mixato da Dave Darlington (già ingegnere del suono di Sting, Bob Sinclair, Master at Work, Ruffneck, Basement Jaxx, etc!) (di Cristina Risciglione).

Stefano Fontana-Stylophonic

Il disco è disponibile sulle principali piattaforme streaming e in digital download. Continua a leggere

Beat Kuert – Furor Corporis

La mostra di Beat Kuert al M.A.C. – Musica Arte Cultura, Furor Corporis, riunisce 80 opere recenti del fotografo, cineasta, performer e artista svizzero che compongono un’unica grande installazione il cui tema principale è il corpo.

L’esposizione, curata da Angelo Crespi, è stata organizzata in collaborazione con l’Archivio Beat Kuert, in occasione di Milano Photo Week; sponsor: Canson, fornitore delle carte fotografiche e Alivert per la stampa delle immagini.

Continua a leggere

1000 Miglia – 2018

 

Abbiamo scattato circa 5000 fotografie, virtualmente di tutti i 450 partecipanti alla 36a edizione della 1000Miglia 2018, tra Valeggio sul Mincio, Milano e Arese (di Cristina Risciglione).

Clive Beecham (UK) e Ian Hassett (UK) su Ferrari 166 MM Spider Touring (1950). Parco Giardino Sigurtà, Valeggio-sul-Mincio, maggio 2018

Impossibile pubblicarle tutte. Chi fosse interessato a una visione di qualche particolare concorrente, può richiederlo alla email della redazione.    Continua a leggere