Ritorna anche quest’anno I Luoghi del Cuore, il censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo (di Cristina Risciglione).
La 9ª edizione si terrà dal 30 maggio al 30 novembre 2018 e sarà nuovamente possibile partecipare a salvare e a far conoscere quei siti speciali, legati alla nostra identità e alla nostra memoria.
Dal 2003 – anno della prima edizione – a oggi grazie alla partnership con Intesa Sanpaolo il FAI ha sostenuto e promosso progetti di recupero e valorizzazione a favore di 92 luoghi d’arte e di natura in 17 regioni. Oltre 5 milioni (di cui 1,5 milioni nell’ultima edizione del 2016) i voti ricevuti dalla Fondazione per più di 35.000 luoghi dalle tipologie più varie in circa 6.000 comuni in tutta Italia (il 75% del totale), alcuni segnalati da una sola persona, altri riconosciuti importanti a tal punto da spingere decine di migliaia di cittadini a “unire le forze” per regalargli la possibilità di una nuova “vita”. Solo nel 2016 si sono attivati 316 comitati spontanei e 209 luoghi hanno ottenuto oltre 1.000 segnalazioni.
Nel 2018 il progetto I Luoghi del Cuore vedrà alcune importanti novità. Particolare attenzione sarà riservata ai “luoghi d’acqua”, in accordo con la campagna #salvalacqua che il FAI sta promuovendo attraverso una serie di iniziative volte ad aumentare la sensibilità dei cittadini sul valore di questa preziosa ma sempre più scarsa risorsa. Verrà creata una classifica dedicata, con un premio fino a 20.000 euro per il bene vincitore, che riunirà i luoghi quali cisterne storiche, dighe, mulini e canali.
Nascerà un progetto pilota con la Regione Puglia, da sempre tra le più attive al censimento: le scuole pugliesi che raccoglieranno almeno 2.000 voti a favore di un luogo del territorio, potranno candidare un progetto di valorizzazione a esso legato, partecipando a un bando che la Regione lancerà nei prossimi mesi. Si vuole così dare impulso a un nuovo modello di fruizione partecipata del patrimonio sin dall’età scolare, che coinvolga le comunità educanti partendo dal concetto di tutela attiva promosso da I Luoghi del Cuore.
Sarà completamente rinnovato il sito www.iluoghidelcuore.it con tante nuove funzionalità che permetteranno di votare in un click e di condividere la segnalazione attraverso i social network. Verrà potenziata l’area riservata ai comitati che potranno registrarsi per promuovere e comunicare l’attività di raccolta voti, scaricare materiale personalizzato, inserire notizie, aggiornare le condizioni del luogo segnalato e postare foto.
Dal 2004 Intesa Sanpaolo affianca il FAI in questa iniziativa a favore della tutela e della valorizzazione delle bellezze artistiche e naturali del Paese, ambito che vede il Gruppo impegnato in prima persona. Presso le filiali del Gruppo, tutti possono votare il loro “luogo del cuore” favorendo così l’opportunità di ricevere un’ulteriore assegnazione di 5.000 euro al luogo più votato in una filiale.
Per maggiori informazioni: FAI Fondo per l’Ambiente Italiano