Torre Fondazione Prada – Milano

Aperta al pubblico la Torre Fondazione Prada, l’edificio che dona una connotazione precisa all’area post-industriale dell’ex-distilleria Società Italiana Spiriti e fornisce un punto di riferimento visibile e riconoscibile da centinaia di metri di distanza (di Cristina Risciglione).

Jeff Koons, Tulips 1995-2004. Sulla parete di fondo, Carla Accardi

La Torre è l’ultimo dei tre edifici nuovi del campus, che si vanno ad aggiungere ai sette preesistenti. Ristrutturati e adattati, dal 2015, accolgono le esposizioni temporanee (dalle mostre tematiche alle collettive, dalle antologiche ai progetti site-specific), mentre la Torre è stata concepita per ospitare Atlas, la collezione permanente della Fondazione.   

Torre Fondazione Prada svetta per i 60 metri della sua altezza poggiando su di una pianta trapezoidale. Lo studio OMA (Office for Metropolitan Architecture) di Rotterdam – per mano del socio fondatore Rem Koolhaas, coadiuvato da Chris van Duijn e Federico Pompignoli – ha concepito una struttura su 9 livelli, di volumi a pianta e ad altezza variabile, composta da 6 piani di esposizione e tre di servizi per i visitatori.

Cinque livelli sono a pianta trapezoidale, mentre quattro sono a pianta rettangolare. L’altezza dei locali varia dai 2,7 metri del primo piano agli 8 metri dell’ultimo.

Le vetrate sono poste alternativamente sul lato (lungo) Nord e sul lato Est (una sola affaccia anche sul lato Ovest), mentre il nono piano prende luce dall’alto. Sicché tra pianta del locale, altezza del soffitto ed esposizione delle vetrate, il visitatore prova un senso di novità ad ogni livello.

Al sesto piano, il ristorante “Torre” è stato arredato con gli arredi del Four Seasons progettato da Philip Johnson nel 1958, elementi dell’installazione The Double Club di Carsten Höller (2008-2009), sculture di Lucio Fontana, quadri e piatti d’artista realizzati appositamente per il ristorante.

La struttura diagonale, “appoggiata” alla Torre Fondazione Prada sul lato Nord, ha una funzione strutturale di sostegno. L’attraversa l’ascensore panoramico che offre una vista notevole su tutta la periferia Sud di Milano.

I lavori esposti nella torre forniscono un quadro delle intenzioni di chi ha raccolto la collezione e ha avviato le collaborazioni con gli artisti ospitati nel corso degli anni.

Torre
Fondazione Prada
Largo Isarco, 2, 20139 Milano

Per maggiori informazioni:
http://fondazioneprada.org

Condividi su:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *