Web Wall Whisper – Segni per la Speranza

Inaugurato a Torino al Primo Liceo Artistico Statale di via Carcano, nella 7a circoscrizione della Città di Torino, Segni per la Speranza, un grande murale “multimodale”, frutto di un’iniziativa congiunta tra MIBACT, Fondazione Spinola Banna, gli artisti Giuseppe Caccavale e Stefano Gervasoni e gli studenti e i professori del liceo artistico.

Primo Liceo Artistico Statale

Il muro interessato dal progetto è quello della palestra dello stesso liceo, che affaccia a Est sul Parco della Colletta, alla confluenza della Dora Riparia con il Po. Una parete dalle ragguardevoli dimensioni di metri 48,65×7,5.   

Su interessamento della Fondazione Spinola Banna, il Centro per la Conservazione e i Restauro dei Beni Culturali La VenariaReale è intervenuto a consigliare in merito alla bonifica preliminare del muro, alla selezione dei prodotti adeguati alla stesura dell’affresco e, infine, alla conservazione dello stesso.

Concepita nel giugno 2016, in accordo con la città di Torino, l’iniziativa ha avuto uno sviluppo di venti mesi, tempo richiesto alle parti coinvolte per articolare un progetto e realizzare una prima fase operativa consistente nella preparazione del muro, nella realizzazione del murale e nella stesura finale del materiale protettivo anti-imbrattamento. I quattro colori scelti sono stati selezionati tra quelli prescritti nel Piano del Colore della Città di Torino.

Un’ulteriore fase è consistita nella composizione delle tracce musicali e nello sviluppo dell’architettura informatica.

La musica, infatti, è collegata alle varie parti del murale e può essere ascoltata in cuffia, via bluetooth, e mediante un’app che accompagna l’esplorazione dei vari livelli dell’opera.

Le significative frasi del murale, ricavate dalle letture di libri e dalla visione di film, sono state riportate nelle lingue maggiormente rappresentate tra gli studenti del liceo:  oltre all’italiano, il francese, il cinese e il russo.

Accessibile da parte dei visitatori del Parco della Colletta, il lavoro nel suo complesso può essere fruito in situ, mediante l’ausilio di un cellulare smart o di un tablet o, al contrario, collegandosi in remoto con un computer.

Elisabetta Oggero, preside Primo Liceo Artistico. Torino, Aprile 2018

L’iniziativa del MIBACT ha l’obiettivo dichiarato di contribuire alla riqualificazione delle periferie urbane. La Fondazione Spinola Banna ha risposto alla stimolazione del Ministero nell’ambito del Comitato Fondazioni Italiane di Arte Contemporanea di cui fa parte.

Per maggiori informazioni:
Primo Liceo Artistico Statale
Web Wall Whispers

Condividi su:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *