Alcantara-Nove viaggi nel tempo

La mostra Nove viaggi nel tempo. Alcantara e l’arte nell’Appartamento del Principe, allestita, appunto, nell’Appartamento del Principe – dieci sale nell’ala sud-ovest di Palazzo Reale a Milano – è la terza prodotta da Alcantara e rientra in un’operazione di alto profilo che vede la società milanese, globalmente riconosciuta, impegnata attivamente con il suo innovativo prodotto nel campo dell’arte contemporanea (di Cristina Risciglione).

Nove viaggi nel tempo

Iris van Herpen e Esther Stocker, “Indefinitamente estesa”. Nove viaggi nel tempo

Si tratta di una mostra “site specific”, che vede coinvolti 10 artisti nella produzione di nove opere, frutto di conversazioni tra gli autori che, durante lo sviluppo del progetto hanno avuto opportunità d’incontrarsi tra loro e con i curatori sia a Palazzo Reale che nello stabilimento Alcantara.  

Nelle antiche stanze del Palazzo, la creatività dei soggetti coinvolti si è sbizzarrita a concepire inedite applicazioni del materiale, immaginate per sbalordire l’osservatore con sensazioni tattili, visive e uditive e proiettarlo in nuove e sorprendenti dimensioni spazio-temporali.

La realtà microscopica messa in scena da Aaajiao, il muro di micro-variazioni percussive di Zimoun, le geometrie zoomorfe di Esther Stocker e Iris van Herpen. Il mondo mutato della misteriosa chimera di Andrea Anastasio e delle fitte ragnatele di Chiharu Shiota. L’anamorfosi digitale di Zeitguised, l’universo elettronico di Caterina Barbieri e del suo sintetizzatore interattivo. Il tempo della quarta dimensione, lontano dal nostro vissuto e dalla nostra capacità di comprensione, evocato da Li Shurui. I riferimenti spazio-temporali dell’architettura che avvolge la mostra che svaniscono nella stanza di Krijn de Koning.

Massimo Torrigiani (sx) con Davide Quadrio (dx)

«Questo ciclo di mostre è il progetto più complesso e intrigante al quale abbiamo lavorato insieme negli ultimi anni. Unire Alcantara, l’azienda e il materiale, 25 artisti, più di 20 produzioni originali, e l’obiettivo di interesse pubblico dovuto all’ospitalità di Palazzo Reale, è stata una sfida che pensiamo abbia aperto nuove prospettive nel mondo delle commissioni e del rapporto pubblico-privato. […] Abbiamo la presunzione di pensare che chi la visiterà, passerà di sorpresa in sorpresa, come è successo a noi nel prepararla, insieme agli artisti, ai responsabili di Alcantara, ai tecnici e ai nostri collaboratori. È una mostra “di anticipazione”, come si diceva un tempo della fantascienza.» (I curatori).

Dal 2010 Quadrio e Torrigiani collaborano a una serie di mostre e progetti. Tra questi, con Alcantara, le collettive Codice di avviamento fantastico / Fantasy Access Code e Ho visto un re / The King and I.

Andrea Boragno

Andrea Boragno, presidente e AD, Alcantara SpA.

Alcantara® è un materiale altamente innovativo, in grado di garantire prestazioni sensoriali, estetiche e funzionali di insuperabile qualità. La straordinaria versatilità del materiale ha indotto brand prestigiosi a scegliere Alcantara® per le proprie produzioni nei settori della moda e degli accessori, dell’automotive, dell’interior design e arredamento, dell’elettronica di consumo.

Nove viaggi nel tempo. Alcantara e l’arte nell’Appartamento del Principe è una mostra promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, da Palazzo Reale e da Alcantara, appositamente concepita per le stanze dell’Appartamento del Principe.

Nove viaggi nel tempo. Alcantara e l’arte nell’Appartamento del Principe
Curatori: Davide Quadrio e Massimo Torrigiani
Milano, Appartamento del Principe – Palazzo Reale
5 Aprile – 13 Maggio 2018
Ingresso gratuito

Maggiori informazioni:
Palazzo Reale

Condividi su:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *