La mostra “ Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia ” illustra l’apice del Rinascimento tedesco nel suo momento di massimo fulgore e di grande apertura verso l’Europa. A Milano, a Palazzo Reale fino al 24 giugno 2018
Con le grandi esplorazioni del XV e XVI secolo (Bartolomeo Diaz, Cristoforo Colombo, Vasco de Gama, Sebastiano Caboto, Amerigo Vespucci e Ferdinando Magellano), l’Europa diventa consapevole di non essere “il Mondo”, ma una parte di esso, sebbene depositaria di una cultura che, se da una parte la rende responsabile nei confronti del resto dell’Umanità, dall’altra, questa stessa cultura dell’Europa accomuna nella sua unicità le varie componenti come una grande comunità che condivide lo stesso progresso, gli stessi principi e gli stessi valori. Continua a leggere