The Art Of Shade

The Art Of Shade propone alcuni graffiti di LA, integrati con gli occhiali di Saturnino Celani, ripresi da Andrea “Vonjako, Jaco” Giacomini, un fotografo originario di Ascoli Piceno, residente da vent’anni a Los Angeles. (English text here).

Andrea “Vonjako, Jaco” Giacomini

Saturnino è un musicista. Suona il basso nel gruppo dell’esimio Lorenzo Cherubini, in arte “Jovanotti”. È anche un designer di occhiali nella società fondata da lui insieme con Claudio Terruzzi. Continua a leggere

Il ‘900 di Emilio Tadini

Dal 23 febbraio al 18 marzo 2018, allo Spazio Tadini – in via Jommelli 24 – Il ‘900 di Emilio Tadini“, un’esposizione “monster” dei lavori di uno degli autori milanesi più eclettici della cultura milanese e italiana del Novecento: scrittore, pittore, critico d’arte, poeta, drammaturgo, giornalista e intellettuale civilmente impegnato (di Cristina Risciglione).

Emilio Tadini

«ll senso della vita credo stia proprio nel cercarne il senso. E credo che l’arte, la cultura e anche le passioni rispondano proprio a questo: contribuire a dare un senso alla vita.» (Emilio Tadini)

L’evento Il ‘900 di Emilio Tadini si colloca all’interno della rassegna Novecento Italiano organizzata dal Comune di Milano per porre l’attenzione sui processi storici, culturali e artistici del secolo appena trascorso. Continua a leggere

Dürer e il Rinascimento

La mostra “ Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia ” illustra l’apice del Rinascimento tedesco nel suo momento di massimo fulgore e di grande apertura verso l’Europa. A Milano, a Palazzo Reale fino al 24 giugno 2018

Durer e il Rinascimento

Carpaccio (sx) a confronto con Dürer (dx)

Con le grandi esplorazioni del XV e XVI secolo (Bartolomeo Diaz, Cristoforo Colombo, Vasco de Gama, Sebastiano Caboto, Amerigo Vespucci e Ferdinando Magellano), l’Europa diventa consapevole di non essere “il Mondo”, ma una parte di esso, sebbene depositaria di una cultura che, se da una parte la rende responsabile nei confronti del resto dell’Umanità, dall’altra, questa stessa cultura dell’Europa accomuna nella sua unicità le varie componenti come una grande comunità che condivide lo stesso progresso, gli stessi principi e gli stessi valori. Continua a leggere

Artico. Ultima Frontiera

I tre fotografi che espongono le loro immagini nella mostra Artico. Ultima Frontiera, Alla Triennale di Milano fino al 25 marzo 2018, oltre a un’acuta sensibilità per i destini della regione a Nord del 66° parallelo associato alla preoccupazione per il futuro delle persone che abitano in quei climi inospitali, hanno in comune una stretta osservanza delle regole della fotografia analogica monocromatica (di Cristina Risciglione).

Artico. Ultima frontiera Continua a leggere

Jovanotti al Forum di Assago

Iniziato a febbraio il Tour 2018 di Jovanotti: 60 date in giro per i palazzetti di tutta Italia, di cui 12 date solo a Milano.

Jovanotti è pieno di energie, balla su un palco che si alza e gira sulla testa delle persone. Il palco si allunga in mezzo al salone delle feste per 17 metri sino a raggiungere un secondo palco, che si alza a 4 metri di altezza come un grande ponte sospeso (di Cristina Risciglione). Continua a leggere

Steve McCurry. Icons – Pavia

La mostra Steve McCurry. Icons , alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia, raccoglie oltre 100 scatti che documentano il meglio che il professionista americano ha realizzato in quarant’anni di attività.

Steve McCurry. Icons

Steve McCurry-Icons al Castello Visconteo di Pavia

Steve McCurry è un fotografo osannato dal publico dei lettori della carta patinata ma è un fotografo controverso nella comunità dei colleghi. Perché?  Continua a leggere

Frida Kahlo. Oltre il mito – MUDEC

La mostra Frida Kahlo. Oltre il mito espone più di cento opere dell’artista messicana tra dipinti (una cinquantina), disegni e fotografie, oltre a fonti e documenti inediti riemersi nel 2007 dall’archivio ritrovato in Casa Azul e da altri importanti archivi (di Cristina Risciglione).

Frida Kahlo, “Autoritratto con collana, spine e colibrì” (1940)

È comprensibile che le circostanze generate dal drammatico incidente subito da Frida Kahlo a diciotto anni, quando il tram su cui viaggiava fu speronato da un autobus, abbiano giocato un ruolo fondamentale nel suo sviluppo artistico. Continua a leggere

Snow Polo World Cup St. Moritz

The 34th edition of the legendary Snow Polo World Cup St. Moritz, took place from the 26th to the 28th of January 2018. The beautiful lake, in the heart of the Engadin Valley, was frozen to a perfect depth of 54cms (Testo Italiano QUI).

An action in front of the goal posts during the semi- final match between Team Maserati and Team Cartier

However, not only has the ice been frozen to optimum depth, the snow has been crisp and plentiful, and the sun has been warming the thousands of spectators sitting in the tribune, sipping Perrier Jouët. Continua a leggere