St Moritz Snow Polo World Cup

Si è conclusa in Engadina la 34a edizione della leggendaria St Moritz Snow Polo World Cup, che si è svolta dal 26 al 28 gennaio 2018. Con uno spessore medio di 54 cm, il celebre lago dell’Engadina si è fatto trovare perfettamente ghiacciato per la manifestazione (di Cristina Risciglione). (English text HERE)

Una fase della finale tra Team Maserati e Team Cartier

Comunque, non solo il ghiaccio solidificato a puntino e la neve caduta in abbondanza: nonostante le previsioni avverse, il sole si è presentato all’appuntamento a riscaldare alcune migliaia di spettatori convenuti ad assistere all’evento dalle tribune. Continua a leggere

Picasso, Morandi, De Chirico + 100 a Brescia

La mostra Picasso, Morandi, De Chirico. 100 capolavori del XIX e XX secolo dalle collezioni private bresciane riunisce per la prima volta a Palazzo Martinengo una selezione di 100 opere provenienti dalle più importanti raccolte della città e della provincia di Brescia.

Picasso

“Natura morta con testa di toro” di Picasso (a sinistra), esposta per la prima volta in assoluto

L’obiettivo di questa mostra – dal titolo in qualche modo fuorviante, visto che la partecipazione degli autori citati è frazionale, rispetto al numero delle opere e degli artisti esposti – e di altre mostre prima di questa, è quello di dimostrare come il territorio bresciano sia stato e sia ancora oggi patria di un colto e raffinato collezionismo d’arte. Continua a leggere

Le ‘ndocce di Agnone

Le ndocce, sono torce assemblate dagli uomini di Agnone che legano insieme grossi fasci di rami di abete bianco proveniente dal bosco di Montecastelbarone (foto di Caterina Taglienti).

doccia di agnone

Una tipica ‘ndoccia di Agnone

Nelle notti d’inverno, i contadini che tornavano ad Agnone dalle loro famiglie, per illuminare la buia strada di ritorno dal bosco e dai campi, accendevano grosse torce chiamate ndocce. Continua a leggere

Che Guevara – Tu y todos

In occasione del cinquantenario dalla morte del comandante Ernesto Che Guevara (1928-1967), La fabbrica del vapore gli dedica una mostra che si propone di contenere il mito e di ricostruirne la figura umana (di Cristina Risciglione).

«Se è possibile fare questo lavoro sulla vita del Che – dice Camillo Guevara March, figlio di Ernesto e di Aleida March – è proprio perché è stato un rivoluzionario “per bene”. […] Dobbiamo valutarne il tutt’uno, l’insieme».

Continua a leggere

Bagni Misteriosi in livrea invernale

I Bagni Misteriosi si propongono nell’inverno milanese con un fitto programma di  animazioni, dalla patinoire sull’acqua al vin brulé (di Cristina Risciglione).

Bagni misteriosi

Un’artista sui trampoli durante un’animazione

Originariamente, il quadrilatero compreso tra via Carlo Botta, via Pierlombardo, via Lattuada e via Vasari a Milano, conteneva: l’attuale sede del Teatro Franco Parenti, al quale si sono aggiunte nel 1937 la piscina Caimi, ma anche sale per la scherma, la boxe, le organizzazioni littorie di quartiere, lo studio medico, la biblioteca, perfino una stamperia. Continua a leggere