PERUGINO AL MUSEO DIOCESANO DI MILANO

L’Adorazione dei pastori del Perugino, una tavola di grandi dimensioni (263×147 cm) proveniente dalla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, è ospitato dal 20 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018 al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano.

Nadia Righi, Direttore del Museo Diocesano Carlo Maria Martini. Milano ottobre 2017

Così come la Divina Maternità, del Bronzino è esposta allo Spazio Trentacinque del Grattacielo Intesa San Paolo a Torino e la Sacra conversazione di Tiziano Vecellio, esposta a Milano a Palazzo Marino, L’Adorazione dei pastori del Perugino è stato eletta dal Museo Diocesano “Capolavoro per Milano” 2017.

Pietro Vannucci, detto il Perugino, “Adorazione dei pastori”. Perugia. Galleria Nazionale dell’Umbria, fino al 28 gennaio al Museo Diocesano di Milano

L’opera si colloca nella maturità di Pietro Vannucci, detto il Perugino (Città della Pieve, Perugia 1448/50 – Fontignano, Perugia, 1523) e fa parte di un polittico eseguito per la chiesa di sant’Agostino a Perugia, su commissione dei frati agostiniani nel 1502. La complessa esecuzione della pala di Sant’agostino, una delle macchine pittoriche più imponenti del primo Cinquecento italiano, richiese più di vent’anni e, alla morte del pittore, mancavano ancora alcune rifiniture.

Si trattava infatti di una grandiosa pala d’altare, a più scomparti e su più registri, che doveva essere alta più di otto metri e che era formata da oltre trenta tavole. Alla Pinacoteca Nazionale dell’Umbria sono rimasti gli altri scomparti con Eterno benedicente, Profeti Daniele e David, Arcangelo Gabriele, Battesimo di Cristo, Santi Gerolamo e Maria Maddalena, e dodici scomparti della predella.

La purezza formale, il disegno chiaro ed elegante, la composizione equilibrata e la dolcezza delle sue figure sono elementi presenti nelle sue opere sino alla maturità, come si riscontra anche nell’Adorazione dei pastori, nella quale Perugino riprende lo schema già provato nell’affresco del Collegio del Cambio di Perugia. 

Il progetto di allestimento, curato dall’arch. Alessandro Colombo dello Studio Cerri & Associati, suggerisce lo spazio architettonico a cui era destinata l’opera e rievoca il grandioso polittico di cui era parte.

Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini partecipa alla consuetudine che vede alcune grandi istituzioni esporre un’opera significativa proveniente da uno spazio espositivo situato in un’altra città, per farne omaggio simbolico alla cittadinanza.

Marco Pierini, Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria

L’ADORAZIONE DEI PASTORI DI PERUGINO
Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini (ingresso da piazza Sant’Eustorgio 3)
20 ottobre 2017 – 28 gennaio 2018

Orari
da martedì a domenica dalle 10 alle 18. Chiuso lunedì (eccetto festivi)
La biglietteria chiude alle ore 17.30

Catalogo
Silvana Editoriale

Informazioni
tel. 02.89420019; 02 89402671; info.biglietteria@museodiocesano.it
www.museodiocesano.it

Condividi su:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *