CARAVAGGIO A MILANO 1 – PALAZZO REALE

L’opera di Caravaggio ai raggi X

Ancora una volta è Milano a dedicare a Girolamo Merisi, milanese di nascita, detto Caravaggio, un’esposizione “monster”, per numero di opere e per allestimento.

Dentro Caravaggio

L’opera di Caravaggio è stata riscoperta e consacrata nel Novecento grazie agli studi di Roberto Longhi che nel 1951 gli dedicò una mostra epocale nel Palazzo Reale di Milano.

Dentro Caravaggio è invece il titolo della mostra che ha esordito a Palazzo Reale lo scorso 29 settembre, con venti capolavori del Maestro provenienti dai maggiori musei italiani e da importanti istituzioni internazionali, riuniti (per la prima volta) in un posto solo.

Le tele di Caravaggio sono accompagnate, con innovativi apparati multimediali, dalle rispettive immagini radiografiche che consentono al pubblico di ricostruire – mettendo in luce modifiche e ripensamenti – il percorso dell’artista, dal suo pensiero iniziale fino alla realizzazione finale dell’opera.

« 1 di 3 »

La mostra è curata da Rossella Vodret, coadiuvata da un prestigioso comitato scientifico presieduto da Keith Christiansen con l’intenzione di raccontare, da una prospettiva nuova, gli anni della straordinaria produzione artistica di Caravaggio, attraverso due fondamentali chiavi di lettura: le indagini diagnostiche e le nuove ricerche documentarie che hanno portato a una rivisitazione della cronologia delle opere giovanili, grazie appunto sia alle nuove date emerse dai documenti, sia ai risultati delle analisi scientifiche, da diversi anni la nuova frontiera della ricerca per la storia dell’arte come per il restauro.

La svolta avviene quando, trasferitosi a Roma, Caravaggio viene chiamato a dipingere la Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi. La scadenza pressante della commessa suggerisce all’artista una tecnica che egli applicherà poi alla sua produzione successiva.

Prepara la tela con una mistura di terre e olio e pigmenti tendente al nero. Quindi, dei personaggi sulla tela dipinge solo le parti in luce, creando quel contrasto intenso e drammatico che caratterizza la sua opera e che gli procurerà in seguito un seguito di imitatori “caravaggeschi” (vedi prossimo articolo).

La mostra, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è promossa e prodotta da Comune di Milano‐Cultura, Palazzo Reale e MondoMostreSkira, in collaborazione con il MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il Gruppo Bracco è Partner dell’esposizione per le nuove indagini diagnostiche. Main Sponsor è Intesa Sanpaolo. L’allestimento è progettato da Studio Cerri & Associati.

Rossella Vodret, curatrice della mostra

Il catalogo della mostra edito da Skira, frutto dell’apporto dei più importanti studiosi di Caravaggio, presenta i testi di: Rossella Vodret, Keith Christiansen, Alberto Zuccari e Riccardo Gandolfi, Sybille Ebert‐Schifferer, Claudio Falcucci, Carlo Giantomassi, Marco Ciatti e Cecilia Frosinini, Roberto Bellucci, Caterina Bon Valsassina, Larry Keith, Orietta Verdi, Francesca Curti.

L’e‐book, allegato al volume, contiene approfondimenti scientifici e diagnostici che consentono attraverso riflettografie e radiografie di seguire il procedimento creativo di Caravaggio.

Dentro Caravaggio
Milano, Palazzo Reale, Piazza Duomo 12
29 settembre 2017 – 28 gennaio 2018
Per maggiori informazioni:
http://www.palazzorealemilano.it/

Condividi su:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *