CARAVAGGIO A MILANO 1 – PALAZZO REALE

L’opera di Caravaggio ai raggi X

Ancora una volta è Milano a dedicare a Girolamo Merisi, milanese di nascita, detto Caravaggio, un’esposizione “monster”, per numero di opere e per allestimento.

Dentro Caravaggio

L’opera di Caravaggio è stata riscoperta e consacrata nel Novecento grazie agli studi di Roberto Longhi che nel 1951 gli dedicò una mostra epocale nel Palazzo Reale di Milano. Continua a leggere

SEBASTIÃO SALGADO A MILANO

In mostra a Forma Meravigli sono esposte, per la prima volta a livello internazionale, trentaquattro immagini di grande formato di Sebastião Salgado in un allestimento di grande impatto.

Sebastiao Salgado

Il numeroso pubblico alla presentazione milanese della mostra di Sebastião Salgado

Il pubblico che ha affollato la Galleria Meravigli fin dalle prime ore del mattino, ha potuto ascoltare la testimonianza di uno dei più grandi fotografi del mondo, che ha spiegato come l’incendio dei pozzi sia stato l’episodio di inquinamento ambientale più grave di tutti i tempi ad opera dell’uomo, paragonabile a una vera e propria guerra. Continua a leggere

IL RESTAURO DEL PALAZZO DELLE SCINTILLE

Alla presenza dell’Assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran, il Palazzo delle Scintille è stato restituito ai cittadini (di Cristina Risciglione).

Palazzo delle Scintille

Facciata Ovest del Palazzo delle Scintille vista dalle Residenze Hadid durante il restauro

Lo storico Padiglione 3 dell’ex fiera milanese di proprietà del Comune di Milano, è stato inaugurato a conclusione del restauro e risanamento conservativo delle facciate, che ha restituito alla città l’opera realizzata dall’arch. Vietti Violi nel 1923. Continua a leggere

MILANO E LA MALA -PALAZZO MORANDO

Milano e la mala. 170 immagini d’epoca, documenti, ferri del mestiere, reperti, periodici e quotidiani documentano l’evoluzione della malavita in città

Milano e la Mala

Revolver Smith&Wesson calibro 38, modello M&P

Quando le notizie correvano ancora sui rulli delle rotative, le edizioni straordinarie erano strillate in prevalenza dai giornali del pomeriggio: a Milano si correva a prendere «Il Corriere d’Informazione» e «La Notte». Per vendere più copie, queste testate erano solite pubblicare a tutta pagina le fotografie che documentavano gli eventi più clamorosi. Continua a leggere

GRAND ART – FIERA DELL’ARTE, MILANO

Con Grand Art, si ritorna al “bello”

Dal 10 al 12 novembre 2017, The Mall, nel quartiere di Porta Nuova a Milano, ospita la prima edizione di GRAND ART, fiera d’arte moderna e contemporanea.

Grand Art

Superata la soglia del (relativamente) nuovo spazio espositivo denominato The Mall, nel quartiere di Porta Nuova a Milano, protagonista del più importante progetto di riqualificazione urbana degli ultimi anni in Europa, si prova la piacevole sensazione di comprendere lo opere esposte senza dover ricorrere a convolute acrobazie logiche. Ahhh! Continua a leggere

IN VIGNA SUI TETTI!

Dopo aver ospitato più di 2.500 persone in un mese MILANOCARD proroga Vigna sui tetti, le degustazioni serali a 15€ nel primo vigneto (con enoteca) sulla cupola della Galleria Vittorio Emanuele fino al 31.12 con un menù tutto invernale e un ricco calendario di eventi (di Cristina Risciglione).

Vigna sui tetti

Dal 15 settembre al 4 novembre la vigna sui tetti di Highline Galleria ha accolto oltre 2.500 persone per degustazioni di vino e formaggi con vista sul Duomo, ospitando performance musicali dal vivo, visite guidate e tanti altri eventi collaterali che hanno reso l’esperienza ancora più speciale. Continua a leggere

COOLEST PROJECTS – CODERDOJO A MILANO

«Coderdojo è un movimento globale senza scopo di lucro che si occupa di istituire club e organizzare incontri graduiti per insegnare ai giovani a programmare. Nato in Irlanda nel 2011, si rivolge a bambini e adolescenti e si sta espandendo globalmente (di Cristina Risciglione).

CoderDojo

I Coolest Projects sono contests promossi dalla CoderDojo Foundation, basata in Irlanda a Dublino e che opera attraverso i dojo locali in tutto il mondo. Coderdojo è impegnata nella diffusione della creatività digitale e del pensiero computazionale in età scolare. Continua a leggere

CHRISTIAN BOLTANSKI-TAKE ME (I’M YOURS)

Christian Boltanski al Pirelli-HangarBicocca

In contemporanea con l’omonimo evento al Museo Nacional de Arte Decorativo di Buenos Aires, ad opera degli stessi curatori, Christian Boltanski e Hans Ulrich Obrist, Pirelli-HangarBicocca presenta Take Me (I’m Yours).

Jonathan Horowitz, “Free Store” (2009)

La mostra è una collettiva che raggruppa, intorno all’opera della personalità centrale – l’ideatore della mostra originale del 1995 alla Serpentine Gallery di Londra, Christian Boltanski – circa 54 artisti concettuali che hanno ideato ciascuno un’opera intorno al tema principale, che è quello di una nuova forma di fruizione dell’arte nella forma di una sua condivisione e, conseguentemente, della sua dispersione. Continua a leggere

LUCIO FONTANA – AMBIENTI/ENVIRONMENTS

Le opere più estreme di Lucio Fontana

Pirelli HangarBicocca presenta Ambienti/Environments, una mostra che propone le opere più estreme dello Spazialismo di Lucio Fontana, l’artista impegnato a sintetizzare colore, suono, spazio, tempo e movimento in una forma inedita di arte «tetradimensionale».

Lucio Fontana

Lucio Fontana, Ambiente spaziale (1967)

L’intuizione di Lucio Fontana scaturisce dalla staticità che l’artista percepiva nell’arte del passato, un modo di operare nella contemporaneità che l’artista non esitava a definire produzione di «cartone dipinto e gesso eretto». Continua a leggere