Si è svolta il 10 ottobre 2017 alle ore 11 presso la Penthouse One 11 di Citylife in Via Senofonte 2 la conferenza stampa della Giornata FAI d’Autunno (di Cristina Risciglione).
In tutta Italia, durante la giornata FAI sono previsti 170 itinerari tematici , mentre in Lombardia i beni aperti saranno 82 per ben 21 itinerari.
Sono intervenuti Andrea Rurale Presidente Regionale FAI Lombardia, Giorgio Lazzaro, Direttore Commerciale City Life e Michelangelo Taibi e Francesca Maria Montanari Delegati Gruppo FAI Giovani di Milano.
Tra i beni visitabili a Milano segnaliamo la Torre Generali di Zaha Hadid.
La torre è la seconda ad essere costruita delle Tre Torri che compongono il CityLife Business & Shopping District, cuore del progetto City Life, insieme a Torre Allianz, progettata da Arata Isozaki con Andrea Maffei e Torre Libeskind, i cui lavori sono in corso.
Al termine della visita in Torre Generali sarà possibile accedere agli Orti Fioriti CityLife progetto nato nel 2015 dall’obiettivo comune di CityLife e dall’Associazione Orticola di Lombardia di promuovere il sapere e la tradizione italiana di orticultura e giardinaggio.
In provincia di Milano, a Segrate si segnala l’apertura di Palazzo Mondadori, (prenotazione obbligatoria)
A Milano solo per gli iscritti, durante la giornata FAI, sarà visitabile l’Archivio Storico del Duomo, l’Archivio capitolare di Sant’Ambrogio.
Saranno visitabili da tutti invece l’archivio storico del Piccolo Teatro, la Biblioteca del Conservatorio G Verdi, l’Archivio Luoghi Pii Elemosinieri, la Biblioteca del Museo di storia naturale, la Casa della Memoria, Il Museo storico del Risorgimento, (Collezione privata Vittorio Grittini a Santo Stefano Ticino)
L’edizione 2017 è possibile grazie al contributo di CityLife (sponsor) e di DHL Express Italy che come logistic partner garantirà la movimentazione di tutti i materiali durante l’evento.
Si ringraziano le oltre 120 Delegazioni FAI, 92 Gruppi FAI, e 86 Gruppi FAI giovani , oltre alle migliaia di volontari che con il loro lavoro capillare e la loro collaborazione rendono possibile l’evento.
Per maggiori info:
www.giornatefai.it
http://www.fondoambiente.it
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano si è ispirato dalla sua fondazione 1975 al National Trust inglese ed è affiliato all’INTO – International Trusts Organization.
Il FAI con il contributo di tutti i partecipanti:
- Cura in Italia luoghi speciali per le generazioni presenti e future;
- Promuove l’educazione, l’amore la conoscenza e il godimento per l’ambiente, il paesaggio, e il patrimonio storico e artistico della nazione;
- Vigila sulla tutela dei beni paesaggistici e culturali , nello spirito dell’art. 9 della costituzione.
Per aiutare il FAI nella sua missione all’accesso di ogni bene sarà richiesto un contributo facoltativo , preferibilmente da 2 a 5 euro.
Per gli iscritti FAI e per chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento saranno riservate aperture straordinarie, accessi prioritari, attività ed eventi speciali in diverse città.