Maratona di Torino
Seimila podisti hanno corso per le strade della città la trentesima edizione della Stratorino, la Mezza-Maratona di Torino. La kermesse, nata nel ’87 quest’anno propone tre percorsi di diversa lunghezza e tocca anche i comuni di Moncalieri, Nichelino e Beinasco.
I maratoneti sono partiti alle 9,30 da piazza San Carlo per ritornare al traguardo posto, dopo 21,0975 chilometri di corsa, in piazza Castello.
Accanto al Caval d Brons, alle 9,40 ha preso il via la Torino City Run, la popolare 8 km nel centro per circa tremila cittadini non professionisti.
Infine, in via Cuneo a Nichelino, alle 10,30, lo start per un migliaio di partecipanti alla 30 km. Più di una mezza maratona, una novità per celebrare il trentennale.
I vincitori della Maratona di Torino
Gli atleti che hanno partecipato alla corsa principale, concorrevano per il Gran Premio La Stampa.
Militari provenienti da 25 paesi gareggiavano nella Maratona di Torino per i titoli iridati delle Forze Armate. Polacchi favoriti per l’oro maschile; Italiane per quello femminile.
Dopo aver preso la testa del gruppo dei più forti, Stefan Julius Gavril (32’22”) ha condotto una gara solitaria e si è aggiudicato la Maratona di Torino – Gran Premio La Stampa. Alle sue spalle, Youssef Sbaai (32’44”) e El Mostafa Rachhi (32’45”).
Renata Vegelj (in 39’ 31’’) ha vinto l’oro della 10 chilometri femminile alla Maratona di Torino di domenica 14 maggio in 39’ 31’’.
Tra gli atleti disabili vittorie di Ivan Gallino (10 km, 26’29”) e Fausto De Piccoli (5 km, 27’18”).