BILL VIOLA ALLA CRIPTA DEL SANTO SEPOLCRO

La Cripta del Santo Sepolcro a Milano si apre alle opere di Bill Viola

Tre opere di Bill Viola capaci di creare un dialettica tra l’antica chiesa ipogea, sita nel cuore dell’antica Milano, e i temi che l’artista americano ha esplorato nei suoi lavori, come la nascita, la morte, la coscienza umana (di Cristina Risciglione).

Bill Viola - The Quintet of the Silent

Bill Viola – The Quintet of the Silent (2000)

Il percorso espositivo inizia con The Quintet of the Silent (2000) in cui un gruppo di cinque uomini in piedi, molto vicini tra loro, sono attraversati da un’ondata di emozioni intense che minaccia di sopraffarli. Continua a leggere

MISSONI – “I MAESTRI DEL COLORE“

Nella sede della maison Missoni

In visita all’HQ Missoni, grazie ad ApritiModa, un progetto realizzato con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, del Comune di Milano, di Camera della Moda e di Altagamma, che ha aperto al pubblico le sedi di alcune maison (di Cristina Risciglione).

Il tavolo su cui Ottavio Missoni ha lavorato per 45 anni.

Sumirago si trova a quindici chilometri da Golasecca, luogo di nascita di Rosita Missoni, titolare insieme ai figli Luca e Angela dell’omonima casa di moda – fondata insieme al marito Ottavio “Tai” Missoni (1921-2013) – che nel 2018 festeggerà i 65 anni di attività. Continua a leggere

ROBERT DOISNEAU-PÊCHEUR D’IMAGES

Robert Doisneau – Pescatore d’immagini

Settanta immagini in bianco e nero ripercorrono al Broletto di Pavia l’universo creativo di Robert Doisneau.

Le Baiser de l'Hôtel de Ville

Robert Doisneau, “Le Baiser de l’Hôtel de Ville”

Il fotografo francese Robert Doisneau (1912-1994) è considerato giustamente allo stesso livello – anche se lui declinò l’invito a farne parte – dei fotografi accreditati alla celebre Agenzia Magnum, come Robert Frank e Henri Cartier-Bresson, antesignani di un genere un po’ inflazionato ai nostri giorni, che viene annoverato con la definizione di “street photography”. Continua a leggere

TOULOUSE-LAUTREC. “IL MONDO FUGGEVOLE” A MILANO

Un’importante mostra a Milano rende omaggio alla figura e all’opera di un grande artista dell’Ottocento parigino, Henri de Toulouse Lautrec, e ne approfondisce le composite influenze artistiche.

Henri de Toulouse Lautrec, il mondo fuggevole

Il personaggio Henri de Toulouse Lautrec esercita un fascino particolare su tutti gli irregolari e su tutti noi che, per scelta o per obiettive inadeguatezze fisiche, morali e/o patrimoniali, non riteniamo di avere pienamente le carte in regola per appartenere a quei privilegiati che costituiscono la creme de la creme del mondo in cui viviamo. Continua a leggere

CINEMA BIANCHINI – MILANO

Cinema Bianchini –  Il cinema dei sogni

Dal 13 ottobre, tutti al Cinema Bianchini!. Navigando sui Navigli a bordo di una caratteristica barca, in partenza dalla Darsena alle ore 19.30 (di Cristina Risciglione).

 

Dopo il grande successo di Cinema sui Tetti, l’iniziativa del Gruppo MilanoCard in collaborazione con Medusa e MyMovies.it che ha visto 170 proiezioni di grandi film sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele con una presenza di oltre 7.500 persone che in larghissima maggioranza (93%) hanno espresso grande soddisfazione, l’esperienza non poteva terminare. Continua a leggere

OLIVIERO TOSCANI AL M.A.X. MUSEO DI CHIASSO

Oliviero Toscani – Immaginare.

Una mostra al m.a.x. museo di Chiasso si propone di comporre una sfaccettata immagine del controverso fotografo Oliviero Toscani, esponendo una congrua quantità di immagini prodotte dal personaggio nel corso di una carriera cinquantennale (di Cristina Risciglione).

Oliviero Toscani

Oliviero Toscani, fotografo.

La sala del Cinema-Teatro di Chiasso è strapiena. «Si potrebbe andare tutti quanti al tuo funerale / per vedere se la gente poi piange davvero». Con questa citazione da una canzone di Enzo Jannacci comincia l’atteso intervento di Oliviero Toscani per introdurre la mostra antologica che la città di confine gli ha dedicato. Continua a leggere

Maratona Di Torino – 30mo anniversario

Maratona di Torino

Seimila podisti hanno corso per le strade della città la trentesima edizione della Stratorino, la Mezza-Maratona di Torino. La kermesse, nata nel ’87 quest’anno propone tre percorsi di diversa lunghezza e tocca anche i comuni di Moncalieri, Nichelino e Beinasco.

I maratoneti sono partiti alle 9,30 da piazza San Carlo per ritornare al traguardo posto, dopo 21,0975 chilometri di corsa, in piazza Castello. Continua a leggere