APERITIVO APICIANO by MASTERCHEF

L’ Aperitivo Apiciano è un’iniziativa di MilanoCard che permette di abbinare la tradizione tutta italiana dell’aperitivo alla degustazione di ricette della cucina del gastronomo Marco Gavio Apicio, vissuto nella Roma dei Cesari tra il I secolo a.C e il I secolo d.C. (di Cristina Risciglione).

«Consistenze di legumi con cremoso di ricotta e pecorino romano servito su schiacciata di pan di segale» by Chef Valerio Braschi

L’iniziativa di servire un Aperitivo Apiciano, oltre a permettere a chi ama aggiungere sfumature inedite ad abitudini ormai consolidate come il rituale dell’aperitivo, contribuisce a finanziare i lavori di restauro della Cripta di San Sepolcro.

Il Foro Romano di Milano – che fa parte dell’area risalente all’antica Mediolanum localizzata approssimativamente tra via Torino e Via Orefici – si trova a circa quattro metri sotto il livello del suolo in corrispondenza della Biblioteca Ambrosiana.

Il sito viene gestito da MilanoCard, che già coordina le visite alla Cripta di San Sepolcro  e a Highline Galleria, il percorso panoramico sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II e ora anche il Foro, con l’ Aperitivo Apiciano.

I piatti di Apicio, rivisitati dal vincitore dell’edizione 2017 del talent show di Sky “Masterchef”, il giovane Valerio Braschi, sono composti da ingredienti fondamentali che potessere essere in uso in epoca romana , come cereali e legumi, ma anche formaggi di capra e carne di maiale o manzo, abbinati a erbe officinali. Vengono serviti con uno spumante Cuvée Astoria Lounge Brut o, a scelta, un vino mandorlato studiato per l’occasione, denominato Vino degli Imperatori.

Edoardo F. Scarpellini, Milano Card

L’adesione all’ Aperativo Apiciano prevede, alla prenotazione, il pagamento di un contributo di €19,90 che, oltre alla copertura delle spese, alimenta un fondo destinato al restauro della citata Cripta.

Per stimolare gli avventori di questo locale così particolare a ritornare, lo chef ha ideato tre menù che verranno proposti a rotazione:

  1. Valerio Braschi, chef

    Consistenze di legumi con cremoso di ricotta e pecorino romano servito su schiacciata di pan di segale;

  2. Farro croccante, tartar di manzo, tabasco, pesto di basilico;
  3. Terra di lenticchie e cacao, crema di piselli, polpettina di lenticchie, patate, fagioli e guanciale sbricciolato.

Massimo 15 posti.
Ogni settimana, il giovedì e venerdì alle 19:10, 19:50 e 20:30.
Foro Romano di Milano, ingresso da via dell’Ambrosiana.

Per informazioni e prenotazioni:
www.criptasansepolcromilano.it; cripta@milanocard.it

Condividi su:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *