La Salomon Running è una corsa podistica che si svolge annualmente su un percorso cittadino (trail) a Milano e che vede schierati, di volta in volta, atleti sempre più numerosi. Ulteriori sfide annidate nella competizione, il trofeo Allianz Tower e il Trofeo Suunto Montestella. (di Cristina Risciglione)
Una gara che parte dal Parco Sempione, dall’interno dell’Arena Gianni Brera, entra nel fossato del Castello Sforzesco, scende nei sotterranei del Metro, passa attraverso i palazzi del potere, s’inerpica sulle “alture” del Cono Elicoidale del Portello e della Montagnetta e, infine, sale 644 gradini del secondo grattacielo più alto della città, non è cosa di cui possano vantarsi molte altre città.
Tre percorsi di lunghezza differente: Allianz Top Cup (25 km), Allianz Fast Cup (15 km) e Smart Trofeo Citylife (9,9 km).
Il vincitore della Salomon Running è quello che taglia per primo il traguardo alla fine del percorso, ma la gara è arricchita da due trofei ulteriori che vanno a chi scala più velocemente i 23 piani della Torre Allianz e a chi percorre i 3,8 chilometri del circuito all’interno del Montestella.
Luigi Zullo, primo classificato, si è presentato al traguardo della Salomon Running in 1h29’46”, seguito da Davide Cheraz con 44” di ritardo, che ha terminato la gara in 1h30’29”; Terzo, in 1h31’53”, il milanese Dario Rognoni, già vincitore dell’edizione 2016.
Tra le donne, Carolina Sofia Chisalè ha battuto in 1h51’27” Benedetta Broggi, seconda classificata in 1h54’10” e Rosanna Volpe terza classificata in 1h55’01”.
Il Campionato Regionale Lombardo Fidal va rispettivamente a Dario Rognoni e a Rosanna Volpe per la corsa maschile e femminile.
Stefano Contardi si è aggiudicato il Trofeo Allianz Tower, con un tempo di 3’02”. Il vincitore di gara Luigi Zullo è stato il secondo più veloce con un tempo di 3’20”. Tra le ragazze, Rosanna Volpe ha vinto la scalata in 4’16”.
Il valdostano Cheraz è stato il migliore sul percorso della Montagnetta di San Siro, aggiudicandosi il Trofeo Suunto Montestella con un tempo di 13’32”500. Secondo Luigi Zullo in 13’32”921 e terzo Dario Rognoni in 13’33”471.
In ambito femminile, con 16’52’963” Carolina Chisalè è stata la migliore al Montestella, davanti a Benedetta Broggi in 16’54” e a Giuditta De Vecchi in 17’40”.
Infine, l’atleta paralimpico albanese Haki Doku ha compiuto la discesa dei 23 piani, 644 gradini e 100 metri di dislivello dell’Allianz Tower con la sua sedia a rotelle, con un tempo di 8’50”.