GALAXY NOTE 8 – A BIGGER SHOW

Samsung Galaxy Note 8

A Bigger Show è il titolo scelto da Samsung per la fantasmagorica presentazione del nuovo smartphone Galaxy Note 8. Uno strumento tecnologicamente avanzato che, oltre a tutte le cose che fanno gli smartphone di Samsung, permette di scrivere annotazioni e disegni direttamente sullo schermo dell’apparato e di registrarle in memoria (di Cristina Risciglione).

Per l’occasione, utenti ed estimatori del famoso smartphone sono stati invitati all’Arena Civica Gianni Brera di Milano ad assistere a uno spettacolo che ha combinato luci, suoni, ed effetti speciali per tre ore di emozionanti sorprese. Continua a leggere

SALINAS DE LEVANTE A ES TRENC

Le Salinas de Levante, un processo millenario per un alimento fondamentale

Le Salinas de Levante si trovano in un’area che misura circa 135 ettari di palude nel Sud-Est di Mallorca, isola maggiore dell’arcipelago spagnolo delle Baleari. Grazie al suo status di “Area Naturale di Speciale Interesse Rurale Paesaggistico”, l’area è per ora sfuggita allo sviluppo immobiliare ed è protetta dall’invasione del turismo di massa.

La natura solitaria della zona che si estende intorno alle saline, la rende un rifugio ideale per volatili di ogni specie.   Continua a leggere

A CODED WORLD – SETTIMANA DELLA MODA

A Coded World sfila in Piazza Tre Torri

A Coded World, nella suggestiva cornice della stazione MM “Tre torri”, ha dato la possibilità a Modement (Hong Kong) e SimoneBartolotta&SalvatoreMartorana (Italia) di mostrare le rispettive collezioni (di Cristina Risciglione).

Una creazione di Aries Sin Mei-Yuk, Modement, Hong Kong

Mai come in questo momento è d’ispirazione il proporre un nuovo Concetto di Globalizzazione di Stile: la Moda mostrata nella sua interezza, come specchio di un cambiamento sociale, attraverso fusioni di tendenze, etnie ed espressioni. Continua a leggere

APERITIVO APICIANO by MASTERCHEF

L’ Aperitivo Apiciano è un’iniziativa di MilanoCard che permette di abbinare la tradizione tutta italiana dell’aperitivo alla degustazione di ricette della cucina del gastronomo Marco Gavio Apicio, vissuto nella Roma dei Cesari tra il I secolo a.C e il I secolo d.C. (di Cristina Risciglione).

«Consistenze di legumi con cremoso di ricotta e pecorino romano servito su schiacciata di pan di segale» by Chef Valerio Braschi

L’iniziativa di servire un Aperitivo Apiciano, oltre a permettere a chi ama aggiungere sfumature inedite ad abitudini ormai consolidate come il rituale dell’aperitivo, contribuisce a finanziare i lavori di restauro della Cripta di San Sepolcro.
Continua a leggere

SALOMON RUNNING 2017

La Salomon Running è una corsa podistica che si svolge annualmente su un percorso cittadino (trail) a Milano e che vede schierati, di volta in volta, atleti sempre più numerosi. Ulteriori sfide annidate nella competizione, il trofeo Allianz Tower e il Trofeo Suunto Montestella. (di Cristina Risciglione)

Una gara che parte dal Parco Sempione, dall’interno dell’Arena Gianni Brera, entra nel fossato del Castello Sforzesco, scende nei sotterranei del Metro, passa attraverso i palazzi del potere, s’inerpica sulle “alture” del Cono Elicoidale del Portello e della Montagnetta e, infine, sale 644 gradini del secondo grattacielo più alto della città, non è cosa di cui possano vantarsi molte altre città. Continua a leggere

ZARA (ZADAR) – DALMAZIA

Zara, la città dalmata con un cuore veneziano

Zara, piazza dei 5 pozzi, con la Torre del Capitano.

Originariamente un’isola, al pari dell’antistante arcipelago delle Incoronate che la separa dal mare aperto, Zara ha origini pre-romane. Nell’area d’influenza dell’Impero fino alla caduta di Costantinopoli, fu un protettorato della Repubblica di Venezia e, alternativamente, ungherese, per circa sette secoli (di Cristina Risciglione). Continua a leggere

DUGI OTOK – CROAZIA

L’isola lunga dell’arcipelago delle Incoronate

Vista dell’arcipelago delle Incoronate dal Forte Grpašćak, nella riserva naturale di Telašćica

Dugi Otok, nell’arcipelago croato delle Kòrnati (Incoronate), è raggiungibile da Zara (Zadar nella lingua locale) con un traghetto che compie la breve traversata in 90 minuti circa, tre-cinque volte al giorno. (di Cristina Risciglione) Continua a leggere