Inaugurato a Cremolino, in provincia di Alessandria, uno straordinario Wellness B&B che unisce relax, cultura e buon gusto
Sabato 1 luglio ha avuto luogo l’inaugurazione a Cremolino, sulle verdi colline dell’appennino ligure-piemontese, di «Casa Margherita», un Wellness B&B creato con particolare attenzione al relax e al benessere. «Casa Margherita» dista meno di 40 km da Genova ed è facilmente raggiungibile anche da Milano e da Torino. Il suo indirizzo è Via Piazze 3, Cremolino.
Il progetto «Casa Margherita» è frutto di un’intesa tra un gruppo di amici italiani, americani e svedesi, che hanno investito insieme per creare questa realtà turistico-culturale. Il nome è stato ispirato da Margherita Stella, figlia dei precedenti proprietari, e mancata all’età di 38 anni. La sorella Aurora, il fratello Franco ed il figlio Marco sono tutti investitori in questo progetto.
«Casa Margherita» è anche un luogo dove la gente può trascorrere le vacanze immersa in una pagina della ricca storia italiana. I documenti datano infatti questa cascina al 1500. Essa è situata sotto al castello di Cremolino, una grande fortezza del XII secolo, e gli ospiti possono provare ad immaginare come fosse la vita nel feudo. «Casa Margherita» ed il Castello di Cremolino, insieme a «Casa Wallace», sono i tre più importanti edifici storici di questo territorio basso piemontese.
La struttura dispone di 26 ettari di terreno ricchi di biodiversità. La piantagione di noci, il lago, 13 fonti d’acqua, poco più di 4 ettari di vigneti e gli alberi da frutto svolgono il loro ruolo nella creazione della bellezza e della vastità di «Casa Margherita». Le viti sono per la maggiore parte Dolcetto e Barbera, e alcune di esse hanno più di 40 anni. Attualmente sono tutte in conversione per la biodinamica che «Casa Wallace» pratica dal 2003.
E’ stato necessario più di un anno di ristrutturazioni per riportare la struttura alle sue origini storiche mantenendo il più possibile la pietra, il legno e le fessure originali, creando 11 stanze, zona reception, sala meditazione/yoga, ed una piccola area benessere attorno allo storico cortile interno, caratteristico dell’epoca.
Gli ospiti di «Casa Margherita» possono gustare una colazione fatta in casa, naturale, locale, prevalentemente bio e vegetariana. La struttura è stata dotata di soluzioni di qualità, che hanno consentito di eliminare ogni impatto negativo sull’ambiente. Alcuni esempi: pannelli fotovoltaici per 20 kw, e pannelli solari per garantire che l’acqua sia sempre calda. Mentre i colori di base sono stati scelti per abbinarsi con le pietre della struttura. I mobili nelle camere e nella sala colazione sono di rovere e sono fatti da un artigiano locale usando i metodi eco compatibili. I tavoli lunghi di cedro nella sala colazione vengono da un unico albero tagliato più di 25 anni fa nella zona.
I materassi sono di “CocoMat”, un’azienda greca che usa solo materiale naturale senza sostanze chimiche e il cui slogan è “Dormi sulla natura”. Le lenzuola e gli asciugamani sono tutti certificati bio. Anche i cuscini sono bio e ve sono per ogni esigenza: di cotone, di gomma naturale, di lana, di farro e miglio, grandi e piccoli, alti e bassi. In bagno lo shampoo-doccia e il sapone sono ecocompatibili. I piatti e i bicchieri usati per la colazione sono fatti a mano ad Asti dall’associazione «Insieme al margine», un gruppo di persone disagiate. L’associazione sostiene queste persone e lavora con le loro famiglie per inserirle nella società.
Per le vacanze estive, «Casa Margherita» è ideale per famiglie, coppie e gruppi con attività che si concentrano attorno alla piscina godendosi il sole, i campi, i percorsi naturalistici, la caccia al tesoro, attività nel bosco, il lago e i giardini. Durante il resto dell’anno, i titolari offriranno corsi olistici, meditazione, ritiri e divertenti weekend per chi volesse scappare della città per degustare vino e per usufruire del centro benessere con sauna finlandese, “passaggio Kneipp”, bagno turco, doccia emozionale e una piccola piscina idromassaggio.