UN PERSIANO ALLA BIENNALE DI VENEZIA – 2

L’esposizione è costituita da nove trans-padiglioni collegati in un percorso in cui sono distribuiti i lavori di 120 artisti selezionati dalla curatrice: Padiglione Centrale dei Giardini, dove i trans-padiglioni sono due: Padiglione deli Artisti e dei Libri e Padiglione delle Gioie e delle Paure; – Corderie dell’Arsenale: Padiglione dello Spazio Comune, Padiglione della Terra, Padiglione delle Tradizioni, Padiglione degli Sciamani, Padiglione Dionisiaco, Padiglione dei Colori, Padiglione del Tempo e dell’Infinito.
Nonostante il suddetto ordine, sembra comunque naturale incominciare la visita dall’Arsenale (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci). Continua a leggere

«CASA MARGHERITA»: UN PARADISO SULL’APPENNINO LIGURE-PIEMONTESE

Inaugurato a Cremolino, in provincia di Alessandria, uno straordinario Wellness B&B che unisce relax, cultura e buon gusto

Sabato 1 luglio ha avuto luogo l’inaugurazione a Cremolino, sulle verdi colline dell’appennino ligure-piemontese, di «Casa Margherita», un Wellness B&B creato con particolare attenzione al relax e al benessere. «Casa Margherita» dista meno di 40 km da Genova ed è facilmente raggiungibile anche da Milano e da Torino. Il suo indirizzo è Via Piazze 3, Cremolino.
Continua a leggere

SELVATICA – L’ARTE DELLA NATURA A BIELLA

Merita di essere visitata la kermesse annuale di Selvatica, organizzata da sei anni a Biella e nel Biellese per coniugare nelle sue diverse declinazioni il binomio che unisce “Natura” a “Cultura”, che affianca, tra le altre iniziative, gli scatti selezionati del concorso fotografico Nord-Ovest Naturae alle opere pittoriche del concorso nazionale Be Natural/Be Wild. (di Cristina Risciglione) Continua a leggere

UN PERSIANO ALLA BIENNALE DI VENEZIA – 1

Bernardo Oyarzun, “Werken”, Padiglione del Cile.

A chi mi chiede che cosa pensi della 57a Biennale d’Arte di Venezia, confesso candidamente di non ritenermi sufficientemente competente per dare un giudizio su cose che in fin dei conti non capisco. Né aiuta la fretta che anima il visitatore confrontato con una mole di immagini decisamente schiacciante (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci). Continua a leggere