E’ IN ARRIVO IL CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. UN LIBRO AIUTA A CAPIRE

Santuario di Nostra Signora di Fatima

2017: Fatima centro del mondo è il libro ( edizioni Mimep Docete, www.mimep.it, 185 pagine, 14 euro, riccamente illustrato) che il giornalista e storico Luciano Garibaldi, direttore responsabile del nostro blog, ha dedicato all’imminente centenario della prima apparizione della Vergine Maria ai tre pastorelli della Cova da Iria, i fratelli Francesco e Giacinta Marto e la loro cuginetta Lucia dos Santos.

La prima apparizione avvenne il 13 maggio di quel 1917 che vedeva l’intera Europa, fatta eccezione per il Portogallo, dilaniata dalla Prima guerra mondiale. La sesta ed ultima apparizione, il 13 ottobre, fu caratterizzata dallo straordinario fenomeno del sole che, come impazzito, danzò a lungo nel cielo, cambiando repentinamente colore, e gettando nel panico e nel terrore non meno di 70 mila persone, tante ne erano giunte, da tutto il Portogallo, e anche dal resto dell’Europa, sperando di poter vedere la Vergine Maria discesa dal cielo. 

Il 13 ottobre 2013 (anniversario di quella sesta ed ultima apparizione) Papa Francesco, da poco eletto al soglio pontificio, consacrò il mondo a Nostra Signora di Fatima. Cinque mesi prima, il 13 maggio (anniversario della prima apparizione), il Cardinale di Lisbona aveva consacrato a Nostra Signora di Fatima il pontificato di Francesco. Due significative tappe della devozione del regnante Papa alla Vergine Maria. Una devozione speciale che inizia con Papa San Giovanni Paolo II e con Papa Benedetto XVI, e testimonia la straordinaria importanza che le apparizioni e i messaggi mariani della Cova da Iria hanno nella storia della Chiesa e dell’umanità. Il libro ricostruisce, in chiave giornalistica e storica, le apparizioni, il loro seguito, il ruolo di nove Pontefici nella straordinaria vicenda storico-religiosa.

Senza trascurare eventi significativi come l’incontro di Cuba tra Papa Francesco e il Patriarca Kirill di Mosca, rappresentanti di due fedi cristiane accomunate dalla devozione alla Madre di Dio. A cento anni dagli eventi di Fatima, è ormai di tutta evidenza l’importanza che alle apparizioni, alle esortazioni e ai suggerimenti della Madonna viene attribuita dalla Santa Sede. Di fronte ad una tappa fondamentale della storia dell’umanità e del cammino della cristianità, com’è questa, occorre dunque, con fede e speranza, attendere gli eventi.

L’autore, Luciano Garibaldi, svolge attività giornalistica dal 1957, è stato inviato speciale, capo redattore e vicedirettore di varie testate, tra cui “La Notte” e “Gente”. Ha collaborato per molti anni con “Il Giornale” e “Avvenire”. Ha scritto oltre trenta libri di storia. Tra i più noti, «Un secolo di guerre» (White Star), tradotto in otto lingue, tra cui il cinese, e «La pista inglese. Chi uccise Mussolini e la Petacci?» (Ares), tradotto negli Stati Uniti da Enigma Books con il titolo «Mussolini. The secrets of his death». Con la Lindau ha pubblicato «O la Croce o la Svastica. La vera storia dei rapporti tra la Chiesa e il nazismo». Negli Anni Ottanta ha pubblicato sul settimanale “Gente” un’inchiesta a puntate sui miracoli di Lourdes, e nel 1995, sul mensile “Storia Illustrata”, una ricostruzione delle apparizioni di Fatima, avvalendosi della collaborazione e della testimonianza di padre Luciano Cristino Coehlo, all’epoca cappellano del Santuario mariano e oggi protagonista del Congresso mariologico internazionale svoltosi a Fatima nel settembre 2016, alla vigilia del centenario delle apparizioni.

Condividi su:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *