Una passione sfrenata per la velocità e per la competizione, non importa su che mezzo, nella sua breve stagione, Gilles Villeneuve ha conquistato i fan della F1 con il suo sorriso irresistibile, la tenace ostinazione e con un’audacia ai limiti della follia. Una mostra con 170 fotografie di Ercole Colombo e i testi di Giorgio Terruzzi allestita nei locali dello Spazio Oberdan ripercorre la vicenda di questo spericolato pilota.
Mese: Aprile 2017
E’ IN ARRIVO IL CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. UN LIBRO AIUTA A CAPIRE
2017: Fatima centro del mondo è il libro ( edizioni Mimep Docete, www.mimep.it, 185 pagine, 14 euro, riccamente illustrato) che il giornalista e storico Luciano Garibaldi, direttore responsabile del nostro blog, ha dedicato all’imminente centenario della prima apparizione della Vergine Maria ai tre pastorelli della Cova da Iria, i fratelli Francesco e Giacinta Marto e la loro cuginetta Lucia dos Santos. Continua a leggere
A LODI LA CATTEDRALE VEGETALE DI GIULIANO MAURI
Affermare che Giuliano Mauri (1938-2009) fosse un artista sui generis è dire una banalità. Intanto, il suo excursus parte dalla bottega del fornaio, dove Mauri ha lavorato come apprendista dall’età di 10 anni. Boxeur nel campionato “amatori”, nei pesi Welter a Milano, dopo il matrimonio lo troviamo titolare a Lodi di un pastificio artigianale ma, dal ‘64, frequenta gli incontri dei circoli di poesia di Milano. (di Cristina Risciglione) Continua a leggere
FERDINANDO SCIANNA, ISTANTI DI LUOGHI
Il fotografo è un opportunista pronto a catturare le immagini che si compongono di fronte al suo sguardo. Un fotografo cattura un po’ di tutto, del resto dipende anche da quello che gli capita, spesso in maniera del tutto casuale. Il caso implica anche che il fotografo, il fotoreporter, sia impegnato a coprire un certo evento e che, in quella sede, si trovi davanti qualcosa di totalmente diverso o, perlomeno, d’inaspettato. È frequente, a posteriori, che il fotografo poi “scremi” selezioni e raggruppi gli scatti secondo un’idea, secondo concetti o secondo “generi”. Gli capita così di scoprire prospettive e dettagli che non aveva notato precedentemente. Continua a leggere
LaCHAPELLE – LOST+FOUND A VENEZIA
Dopo Keith Haring (1958-1990) e Jean-Michel Basquiat (1960-1988), David LaChapelle (1963) è il terzo degli artisti maledetti del newyorkese ventesimo secolo. Il fotografo. Quello che è sopravvissuto. Senza citare alcun nome, LaChapelle spiega di essersi interrogato sul mistero della vita e della morte. E della sopravvivenza. «Perché io no?» O, piuttosto, «Io quando?» (di Cristina Risciglione) Continua a leggere
PROLOGO A MONZA DEL CAMPIONATO ENDURANCE

Nakajima taking to the disengagement entering the Second Chicane with the Toyota TS050-Hybrid at dusk
Quando nelle giornate di vento si è abituati a sentire il rombo dei motori giungere dal circuito di Monza direttamente all’uscio di casa propria, è difficile ignorare un evento come il ritorno, dopo una lunga assenza sulla storica pista, della classe prototipi. Continua a leggere