In mostra a Siena i capolavori della città di San Benedetto
Tra il 24 agosto e il 30 ottobre 2016 una serie di scosse sismiche colpiscono l’Umbria, nello specifico la zona intorno a Norcia, con la Basilica di San Benedetto, la Concattedrale di Santa Maria Argentea e tutte le chiese della città e dintorni.
Alcuni dei capolavori contenuti negli edifici distrutti, radunati e ricoverati nei depositi, saranno ospitati dalla città di Siena, raccolte nella “Cripta” che si trova sotto il Duomo.
L’obiettivo è di creare un itinerario che permetta di passare in rassegna queste opere d’arte non più visibili nei loro luoghi deputati. Una serie di video, concessi dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, e materiali fotografici di fotoreporter locali permetteranno inoltre la visione delle fasi di recupero delle opere dopo il terremoto.
L’esposizione, che si deve all’impulso dell’Arcivescovo di Spoleto-Norcia, S.E. Mons. Renato Boccardo, in collaborazione con la Soprintendenza dell’Umbria, diretta dalla dott.ssa Marica Mercalli, è promossa dall’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Siena, diretto da Don Andrea Bechi, dal Rettore dell’Opera della Metropolitana di Siena, Gian Franco Indrizzi, è sostenuta dal Sindaco di Siena, Bruno Valentini, con l’organizzazione di Opera-Civita. L’iniziativa è seguita anche da Padre Abate Bernardo Gianni, Abbazia San Miniato al Monte.
È una grande occasione per i numerosi turisti che visitano la Toscana e la città di Siena di accedere a un certo numero di capolavori, solitamente sparpagliati in una discreta area di territorio ed ora raccolti in un solo luogo.
Parte dei proventi dell’operazioni sono destinati all’Archidiocesi di Spoleto-Norcia per la delicata operazione di restauro e ricostruzione.
LA BELLEZZA FERITA
Siena, Cripta sotto il Duomo, Santa Maria della Scala
23 dicembre 2016 – 29 ottobre 2017