
Pino Di Gennaro, “Germinazione cosmica”
Otto scultori per tre decadi di storia milanese in mostra nel Chiostro della Magnolia al Palazzo di Corso Magenta per festeggiare il trentesimo anniversario della Fondazione Stelline.
Nati grosso modo durante le decadi 30, 40 e 50 del ‘900 questi artisti hanno in comune un forte attaccamento alla città dove hanno studiato – frequentando quasi tutti l’Accademia di Brera – e che hanno scelto come terra d’adozione.
Provenienti da diverse parti d’Italia e uno, Kengiro Azuma (Yamagata, 1926 – Milano, 2016), anche dal Giappone, Giovanni Canu (Mamoiada- NU, 1942), Nino Cassani (Viggiù, 1930), Pino Di Gennaro (Troia-FG, 1951), Michele Festa (Milano, 1932 – 2010), Alfredo Mazzotta (Nao-VV, 1951), Anna Santinello (Padova, 1937), Franco Zazzeri (Firenze, 1938) sono rappresentati da opere altrettanto diverse per forma e per natura dei materiali che le costituiscono: bronzo, ferro, pietra, acciaio corten, acciaio inox, che sintetizzano il percorso della scultura milanese (e italiana) dal 1960 ai nostri giorni.

Chiostro della Magnolia
Allestita e curata in collaborazione con la Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente e inaugurata il 23 dicembre 2016, presenti la dottoressa PierCarla Delpiano per le Stelline e l’onorevole Emanuele Fiano per la Permanente, la mostra 8×8 Forme nello Spazio resterà visibile fino al 12 febbraio 2017.