MILANO RENDE OMAGGIO AD ARNALDO POMODORO

Arnaldo Pomodoro

Arnaldo Pomodoro

Per i novant’anni di Arnaldo Pomodoro, Milano ha dedicato una vasta antologica al maestro – nato a Pesaro, ma milanese d’adozione – che interessa almeno sette importanti luoghi della città, comprese tre piazze e quattro sale d’esposizione. Circa 30 sculture, dal 1955 ai giorni nostri, sono radunate nella scenografica Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale, esposizione più importante di questa kermesse.

« 1 di 3 »

In Piazzetta Reale, si affaccia al Duomo per la prima volta il Gruppo di Pietrarubbia, opera che ha visto un lungo iter di sviluppo: dal 1975 al 2015.

In Piazza Meda, il Grande disco continua a esprimere la sua suggestiva presenza sui milanesi, che lo hanno eletto tra i monumenti più significativi dell’immagine della città.

_cri5718

Ancora, in Largo Greppi, i cittadini possono guardare con rinnovato interesse alla Torre a spirale che dà il benvenuto ai frequentatori del Piccolo Teatro.

Altre mostre dell’artista – la cui opera Sfera nella sfera è posata davanti al Palazzo delle Nazioni Unite di New York – si trovano al Palazzo della Triennale, al Museo Poldi-Pezzoli, alla Fondazione Arnaldo Pomodoro e in altre zone della città. Inoltre, durante l’esposizione, sarà possibile immergersi ne Labirinto grazie all’attrezzatura di “Virtual Reality” messa a disposizione del pubblico.

Il catalogo Skira contiene una lunga conversazione tra Arnaldo Pomodoro e Ada Masoero, un testo critico di Giorgio Zanchetti, e tutti gli apparati bibliografici.

_dsc9451

Ada Masoero, curatrice della mostra

Curata da ada Masoero insieme all’artista stesso, promossa dal Comune di Milano-Cultura, ideata e prodotta dadalla Fondazione Arnaldo Pomodoro e Palazzo Reale, con la collaborazione di Mondo Mostre Skira e realizzata grazie al sostegno di UniCredit, Gruppo Bianchi, Tenute Lunelli, EasyReading Multimedia, con la media partnership di IGPDecaux, Coop e Trenitalia e il supporto tecnico di Open Care – Servizi per l’Arte e iGuzzini, la kermesse durerà dal 30 novembre al 5 febbraio 2017.

(English text here).

Condividi su:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *