Una mostra fotografica in due tempi – Le immagini d’epoca dell’Archivio della Veneranda Fabbrica e gli scatti di Alessandro Gandolfi per il National Geographic Italia
Tra passato e presente, la natura selvaggia entra tra i monumenti della città
Lo scorso 30 maggio alla presenza del Ministro Dario Franceschini, l’inaugurazione dell’Archivio della Veneranda Fabbrica, preziosissimo scrigno dell’identità lombarda, e conferma della volontà di aprirsi alla città.
Oggi, una mostra che attraverso immagini del passato e del presente ci racconta la storia del Duomo, tra le bellissime sale dell’Archivio della Veneranda Fabbrica e la Chiesa di San Gottardo in Corte, Cappella Palatina di Palazzo Reale.
Le ventotto immagini scelte sono state realizzate tra il 1860 circa e gli anni settanta del XX secolo, con le diverse tecniche offerte nel tempo dal progresso dell’arte fotografica, a testimonianza di come la Fabbrica abbia sempre cercato un dialogo con nuove tecnologie ed inediti linguaggi per raccontarsi e condividere il proprio tesoro con il mondo.
La mostra prosegue nella Chiesa di San Gottardo in Corte, (Cappella Palatina di Palazzo Reale) in un itinerario che racconta la Fabbrica di oggi e l’infinita vita dei suoi Cantieri attraverso l’occhio del fotoreporter Alessandro Gandolfi, fotogiornalista dell’agenzia Parallelozero ed autore di un servizio pubblicato sul numero di luglio 2016 di National Geographic Italia.
Trentaquattro immagini ci mostrano le Cave di Candoglia, il Cantiere dei Marmisti , gli operai rocciatori, i lavori di restauro al Cantiere Duomo, la vita della Cattedrale ed il Rito Ambrosiano, oltre a vedute panoramiche e prospettive suggestive della cattedrale. Il pubblico ha così la possibilità di scoprire cosa si celi quotidianamente dietro “la gran macchina del Duomo”.
Di origine trecentesca, la Cappella Palatina ospitò la devozione del Duca di Milano e quindi del Re d’Italia.
La Chiesa è caratterizzata dallo splendido campanile “delle ore” su cui fu installato il primo orologio pubblico della città e da cui prese il nome la zona circostante, da allora detta “Contrada delle Ore”.
Al suo interno è conservato il monumento sepolcrale di Azzone Visconti, signore di Milano per volere del quale la Cappella fu eretta intorno al 1336. Con il restauro del 2015 è venuto alla luce un segreto tesoro di arte e fede, ossia l’affresco di scuola giottesca raffigurante la Crocifissione.
La mostra è stata presentata dal Mons. Prof. Dr. Gianantonio Borgonovo, Presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, affiancato dallo storico dell’arte Philippe Daverio membro del Comitato Scientifico del Grande Museo del Duomo di Milano.
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, che quest’anno festeggia i 630 anni, è lo storico ente preposto alla conservazione e valorizzazione della Cattedrale, istituita nel 1387 da Gian Galeazzo Visconti per la progettazione e per la costruzione dell’edificio.
La Fabbrica provvede alla manutenzione e agli interventi di restauro della Cattedrale, attraverso le Cave di Candoglia, il Cantiere Marmisti e il Cantiere della Cattedrale.
Promuove inoltre iniziative mirate a far conoscere l’attività dei diversi asset culturali: il preziosissimo Archivio Biblioteca, il Grande Museo del Duomo e la Cappella Musicale.
L’esposizione è stata realizzata con il patrocinio di Arcidiocesi di Milano, Ministero dell’Interno, Regione Lombardia, National Geographic Italia e Parallelozero, nel palinsesto degli eventi ExpoinCittà, grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, e curata interamente dal Comitato Scientifico del Grande Museo del Duomo di Milano.
Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Piazza Duomo 20.
Aperto dal lunedi al venerdi dalle 10.00 alle 18.00
(escluse le festività e 9, 27 e 30 dicembre 2016)
Ingresso libero.
Milano 24 novembre – 28 febbraio 2017
Grande Museo del Duomo e Chiesa di San Gottardo in Corte (ingresso da Piazza del Duomo 12)
Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Escluso il mercoledi , il 25 e 26 dicembre e il 1 gennaio 2017, il 24 e 31 dicembre è aperto sino alle 14.00
Biglietto euro 2,00 che comprende (accesso al Duomo, Museo San Gottardo in Corte)
Per maggiori informazioni consultare il sito:
www.duomomilano.it