Curata da Rossella Colombari e da Ettore Molinario, il 24 novembre è stata inaugurata la mostra Le Affinità elettive, aperta al pubblico sino al 10 gennaio presso la Galleria Rossella Colombari a Milano. Continua a leggere
Mese: Novembre 2016
IL DUOMO DI MILANO SI RACCONTA
Una mostra fotografica in due tempi – Le immagini d’epoca dell’Archivio della Veneranda Fabbrica e gli scatti di Alessandro Gandolfi per il National Geographic Italia
Tra passato e presente, la natura selvaggia entra tra i monumenti della città Continua a leggere
BASILICA DI SANTA MARIA PRESSO SAN SATIRO
Ora che il nuovo impianto di illuminazione – reso possibile dalla collaborazione di Artemide e della Fondazione Banca del Monte di Lombardia – è stato ultimato, la Basilica di Santa Maria presso San Satiro, può essere ammirata in tutto il suo splendore. In particolare può essere osservato l’effetto prospettico bramantesco e, con la luce adeguata, è possibile apprezzare anche gli altri ambienti, nell’armonia dell’insieme. Continua a leggere
BELLOTTO E CANALETTO – LO STUPORE E LA LUCE
Ha aperto nella sede museale di Piazza Scala, Le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, la grande mostra Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce, che Milano dedica al genio pittorico e all’intelligenza creativa di due artisti di spicco del Settecento europeo: Antonio Canal, detto “il Canaletto” (Venezia 1697-1768) e suo nipote Bernardo Bellotto (Venezia 1722-Varsavia 1780).
COLLEGIATA DI SANTO STEFANO A VIMERCATE

Civico Corpo Musicale di Vimercate. Concerto per due corni. Collegiata di Santo Stefano, Vimercate.
Chiesa di paese che nasconde qualche tesoro insospettabile, la basilica di Santo Stefano svetta in una piazza troppo stretta per la sua mole e, soprattutto, per la mole del suo campanile che meriterebbe un affaccio assai più ampio. Continua a leggere
MAX PAPESCHI – THE BEST IS YET TO COME
E’ stata inaugurata il 15 novembre e sarà visitabile sino al 26 novembre 2016 al MAC, in Piazza Tito Lucrezio Caro 1, Milano la mostra di Max Papeschi The Best Is Yet To Come Continua a leggere
GREENLAND – IL FASCINO DELLO SFACELO
Il suo nome attuale è Greenland e si trova a Limbiate in via Laghetto nel Parco delle Groane. Oggi, è un luogo abbandonato che fu parco di divertimenti. Continua a leggere
“SAN GIROLAMO SCRIVENTE” ALL’AMBROSIANA

Caravaggio, “San Girolamo scrivente”, 1606. Biblioteca Ambrosiana, Sala Federiciana
L’iconografia di San Girolamo, uno dei quattro Dottori della Chiesa, risente dell’immagine che deriva da un frammento autobiografico in cui il santo rievoca le asprezze del suo periodo di penitenza nel deserto della Calcide. Seminudo, i capelli sporchi, incolti, il corpo macilento, malcelato da una tela di sacco, martoriato nelle carni dalle mortificazioni autoinflitte, il ventre gonfio, attorniato da insetti immondi e belve feroci. Continua a leggere
13 PENSIERI DAL SALONE DEL CICLO E MOTOCICLO
1) Un ragazza in groppa a una moto a una fiera, può essere kitsch, un insulto al femminismo, un affronto all’intelligenza degli uomini. Ma si guarda volentieri – Una visita all’EICMA, la più importante fiera motociclistica del mondo (fino a domenica 13 novembre) Continua a leggere
PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI

Foreste Casentinesi
Istituito nel 1993, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna è una fra le foreste più antiche d’Europa. Copre un’area di 368 chilometri quadrati di vegetazione adagiata sullo spartiacque dell’Appennino tra la Romagna e la Toscana, nella pertinenza delle province di Forlì, Cesena, Arezzo e Firenze. Continua a leggere