BASILICA DI SANTA MARIA PRESSO SAN SATIRO

polo-118

Ora che il nuovo impianto di illuminazione – reso possibile dalla collaborazione di Artemide e della Fondazione Banca del Monte di Lombardia –  è stato ultimato, la Basilica di Santa Maria presso San Satiro, può essere ammirata in tutto il suo splendore. In particolare può essere osservato l’effetto prospettico bramantesco e, con la luce adeguata, è possibile apprezzare anche gli altri ambienti, nell’armonia dell’insieme. Continua a leggere

BELLOTTO E CANALETTO – LO STUPORE E LA LUCE

_cri5097-1

Ha aperto nella sede museale di Piazza Scala, Le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, la grande mostra Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce, che Milano dedica al genio pittorico e all’intelligenza creativa di due artisti di spicco del Settecento europeo: Antonio Canal, detto “il Canaletto” (Venezia 1697-1768) e suo nipote Bernardo Bellotto (Venezia 1722-Varsavia 1780).

Continua a leggere

“SAN GIROLAMO SCRIVENTE” ALL’AMBROSIANA

Caravaggio, “San Girolamo scrivente”, 1606. Biblioteca Ambrosiana, Sala Federiciana. Nikon D750, 24 mm (24-120 mm ƒ/4) 0,6" ƒ/4 ISO 640

Caravaggio, “San Girolamo scrivente”, 1606. Biblioteca Ambrosiana, Sala Federiciana

L’iconografia di San Girolamo, uno dei quattro Dottori della Chiesa, risente dell’immagine che deriva da un frammento autobiografico in cui il santo rievoca le asprezze del suo periodo di penitenza nel deserto della Calcide. Seminudo, i capelli sporchi, incolti, il corpo macilento, malcelato da una tela di sacco, martoriato nelle carni dalle mortificazioni autoinflitte, il ventre gonfio, attorniato da insetti immondi e belve feroci.    Continua a leggere