Diventato un monumento a tutti gli effetti, durante il periodo della fioritura, il Ciliegio secolare di Besana Brianza, da tutta la provincia attrae i visitatori che percorrono a frotte gli sterrati intorno al campo in cui si trova per il piacere di catturare un selfie o un istantanea della fidanzata, (o della suocera…) con lo sfondo delle fronde rigogliose (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
I tulipani U-Pick del Campo dei Fiori
Delimitato a Ovest dalla Provinciale SP51, che da Oggiono porta a Lecco, e a Est dalla riva del lago di Annone, ogni Primavera Il Campo dei Fiori dipinge a Galbiate una macchia multicolore e offre a tutta la famiglia la possibilità di vivere una piacevole esperienza nella natura.

Foresta M9. Un paesaggio di idee, comunità e futuro
Il 19 marzo a M9 – Museo del ’900 prende l’avvio Foresta M9. Un paesaggio di idee, comunità e futuro, un’inedita installazione animata da circa 600 essenze arboree che occuperà tutto il terzo piano del museo, segnando simbolicamente la rinascita e l’apertura del semestre green del Polo M9. La presentazione sarà anche l’occasione per far conoscere “M9 Impatto Zero” il progetto che vuole fare di M9 il più grande museo italiano a impatto energetico zero (Comunicato Stampa)
Continua a leggerePasseggiare sull’Isola di San Giulio sul Lago d’Orta
Dalla piazza principale di Orta, ci si imbarca per l’Isola di San Giulio su piccoli battelli che fanno la spola incessantemente per traghettare i visitatori da e per la destinazione.
Santa Maria del Tiglio
A Gravedona, in un’area appartata, fuori dal nucleo urbano, sorge la chiesa di Santa Maria del Tiglio, edificio d’architettura romanica lombarda del XII secolo (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Mimmo Paladino a Milano
A ventidue anni di distanza dalla mostra alla Roundhouse di Londra, Mimmo Paladino cura un nuovo allestimento de I Dormienti per la prima esposizione a Milano, negli spazi di Cardi Gallery (Comunicato stampa. Foto Cristina Risciglione).
Continua a leggereLe Signore dell’Arte a Milano
Con la mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, l’arte e le incredibili vite di 34 diverse artiste vengono oggi riscoperte attraverso oltre 130 opere, a testimonianza di un’intensa vitalità creativa tutta al femminile, in un singolare racconto di appassionanti storie di donne già “moderne”.(Comunicato stampa)
Abbazia di Piona all’Olgiasca
Posta sulla penisola dell’Olgiasca, di fronte a Gravedona sulla punta estrema del ramo di Lecco, l’Abbazia di Piona, costituisce un tipico esempio dell’architettura romanica in Lombardia (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)

Enrico David da Giò Marconi
Dal 9 febbraio al 20 marzo 2021 Gió Marconi presenta Cielo di giugno, la prima personale di Enrico David in galleria (Comunicato stampa).

San Vincenzo a Galliano
Risalendo la collina da Occidente, ovvero da Via San Vincenzo, circonfusa della luce mattutina, la basilica di San Vincenzo a Galliano – che pure oggi è circondata da più recenti costruzioni costituenti il nucleo del moderno quartiere canturino – si impone in un’aura enigmatica e suggestiva.
